• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [113]
Diritto [75]
Religioni [73]
Letteratura [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [29]
Filosofia [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [15]

CHRIST, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo classico tedesco, nato nel 1831 a Geisenheim sul Reno, morto nel 1906 a Monaco di Baviera. Studiò a Monaco e a Berlino: sotto l'influenza di Carlo Halm si occupò della critica del testo ciceroniano [...] Metafisica di Aristotele; il Boeckh lo avviò agli studî pindarici, il cui risultato fu la grande edizione critico-esegetica di Pindaro, con commento latino, del 1896 (oltre alle edizioni teubneriane minori). Si occupò anche di linguistica (Grundzüge ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTHOLOGIA GRAECA – CICERONIANO – ARISTOTELE – METAFISICA

Irnèrio

Enciclopedia on line

Irnèrio Giurista (seconda metà sec. 11º - primi sec. 12º), considerato il fondatore della scuola di diritto di Bologna. La renovatio da lui operata significò la nascita dello studio del diritto come scienza autonoma [...] l'uso delle glosse al testo, dando avvio alla celebre scuola dei glossatori e istituendo di fatto una nuova tradizione esegetica dei testi romani. Vita e attività Conosciamo ben poco della sua vita: si trova come causidico o come giudice in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ARTI LIBERALI – ODOFREDO – BOLOGNA – LUCERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irnèrio (2)
Mostra Tutti

pseudo-Aristotele arabo

Dizionario di filosofia (2009)

pseudo-Aristotele arabo Autore non noto del più importante nucleo di scritti filosofici che circolò (forse in epoca successiva rispetto a quella delle traduzioni) sotto il nome di Aristotele (Arisṭūṭālīs [...] complessa, è solo in parte ricostruibile con certezza. Un ruolo centrale va ascritto comunque all’attività filosofica ed esegetica del cosiddetto circolo di al-Kindī (Endress). Tra questi scritti, fondamentale è la cosiddetta Teologia di Aristotele o ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELISMO – NEOPLATONICA – MONOTEISTICA – METAFISICA – ISMAILITA

sanscrito

Enciclopedia on line

Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un s. vedico, ovvero la lingua [...] di grammatici, primo per importanza Pāṇini (5°-4° sec. a.C. ca.); un s. ieratico, ovvero la lingua della letteratura esegetica (Brāḥmana, Āraṇyaka, Upaniṣad), che rappresenta una forma intermedia fra le altre due; un s. epico, vale a dire la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PERIODO VEDICO – MAHĀBHĀRATA – BUDDHISMO – ARAMAICO – BRAHMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanscrito (1)
Mostra Tutti

ANTIMACO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nuovi frammenti di Antimaco, costituiti da brevi lemmi o citazioni d'interesse per lo più lessicografico o mitologico, sono stati scoperti di recente in un papiro ermopolitano del Cairo, del sec. II d. [...] della R. Università di Milano, Milano 1937, p. 41 segg. Essi sono compresi altresì in una recente edizione di tutte le reliquie di Antimaco, accompagnati da ampia trattazione esegetica a cura di B. Wyss (Antimachi Colophonii reliquiae, Berlino 1936). ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – CAIRO

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] come modificato dalla l. n. 92/2012. In realtà, la riforma del 2015 si pone in linea di continuità, anche esegetica, con quella del 2012, completandone il disegno di marginalizzazione della cd. “tutela reale” del posto di lavoro. La ricognizione Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FAGNANI BONI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI BONI, Prospero Diego Quaglioni Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588. La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] poté apparire a qualche biografo "trop dédaigneux" (Bertola, col. 808). L'epistola dedicatoria preposta alla monumentale opera esegetica del F., i Commentaria in quinque libros Decretalium, pubblicati la prima volta a Roma nel 1661, ricorda infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spitzer, Leo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spitzer, Leo Dante Della Terza Critico e filologo austriaco (Vienna 1887-Forte dei Marmi 1960); allievo di W. Meyer Lübke, studiò a Parigi, a Lipsia, a Roma. Ottenuta nel 1913 la libera docenza in lingue [...] in tutta la sua corporeità in un mondo fondato su esperienze fortemente personalizzate. Sviluppando con radicale coerenza questa linea esegetica, lo S. legge in chiave saggistica il De vulg. Eloq., affidato sì, a suo parere, a un'approssimazione ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – FILOLOGIA ROMANZA – PIER DELLA VIGNA – KARL VOSSLER – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitzer, Leo (3)
Mostra Tutti

Eva

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eva Gian Roberto Sarolli La prima donna e madre dei viventi. D. la nomina esplicitamente, ed è sintomatico, solo nel Purgatorio, e precisamente in VIII 99 ( forse qual diede ad Eva il cibo amaro), XII [...] passo della Monarchia (Pd VII 148). Ogni riferimento a E. e ad Adamo segue strettamente il testo biblico e la tradizione esegetica. Così è descritta la creazione di E. dalla costola di Adamo in Pd XIII 37-39, condensando in una sola similitudine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CITTÀ DI CASTELLO – PIETRO LOMBARDO – RABANO MAURO – TERTULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eva (2)
Mostra Tutti

Valli, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valli, Luigi Nicolò Mineo Critico letterario (Roma 1878 - Terni 1931); professore di filosofia nei licei. Influenzato dalle correnti mistico-irrazionalistiche di fine Ottocento, approdò (formando - [...] di scoprire in D., che interpretò in chiave esoterica e iniziatica, ponendosi consapevolmente alla confluenza della linea esegetica instaurata, secondo lui, dal Foscolo e culminata, attraverso Caetani e Rossetti, nel Pascoli. Ben diversi però i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valli, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
eṡegèta
esegeta eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali