• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [113]
Diritto [75]
Religioni [73]
Letteratura [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [29]
Filosofia [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [15]

Alighieri, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Pietro Francesco Mazzoni Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] l'idea di un commento che valesse non solo a chiarire le oscurità del poema, ma soprattutto a fissare alcune idee esegetiche fondamentali. Da questo punto di vista il Comentarium è il più importante che l'antica esegesi dantesca abbia saputo dedicare ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCESCO ALIGHIERI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Pietro (1)
Mostra Tutti

Sadoleto, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sadoleto, Iacopo Luciano Bossina Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] come a taluno è sembrato, da un «antigiudaismo teologico» (Gesigora 1997, pp. 121-26), certamente debitori della tradizione esegetica greca (Mercati 1949). Letture di Giovanni Crisostomo, sulle edizioni promosse da Gian Matteo Giberti, sono peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ANTIGIUDAISMO TEOLOGICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – INQUISIZIONE ROMANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadoleto, Iacopo (3)
Mostra Tutti

CRIMEN LAESAE MAIESTATIS

Federiciana (2005)

Crimen laesae maiestatis Daniela Novarese La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] majestatis tenetur, quasi majestatem publicam laeserit" (Lectura peregrina, in Constitutionum, 1773, p. 23a). L'attività esegetica sul Liber Constitutionum evidenzia, sul delicatissimo tema, la palese preoccupazione, in specie dei giuristi di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

visione mistica

Enciclopedia Dantesca (1970)

visione mistica Vincent Truijen ** Nelle opere di D. ci s'imbatte spesso in sogni che presagiscono il futuro e in visioni che, per il modo in cui sono descritte, hanno il carattere di fenomeni mistici. [...] di eresia (dopo il Vernani, soprattutto, e in particolare con le glosse di Pietro e di Benvenuto). Questa linea esegetica dura sino al Foscolo, che ebbe a combattere tenacemente contro i giudizi del Tiraboschi, del Bettinelli e di altri settecentisti ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Paolo Antonio Pamela Anastasio Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] simili a quelle usate da Galilei nella Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena, che la stessa tradizione esegetica delle Scritture si è volutamente disinteressata delle questioni scientifiche per potersi dedicare a problemi di più ampia portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – SISTEMA ELIOCENTRICO – TEOLOGIA SCOLASTICA – CRISTINA DI LORENA – ORDINE CARMELITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Paolo Antonio (1)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piemonte Marziano Guglielminetti Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] e le Chiose alla Commedia di Vincenzo Gioberti a testimonianza di quest'ipotesi, trattandosi di due opere (biografica l'una, esegetica l'altra) che rilanciano in piena atmosfera risorgimentale la funzione di D. come poeta civile e morale, già intuita ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN BENEDETTO IN ALPE – ORDINE FRANCESCANO – UBERTINO DA CASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

BROASPINI, Gasparo Scuaro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona) Eugenio Ragni Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] in tua citade il libro mio, / che via più piace quanto più s'espona"); non documentata è invece un'analoga attività esegetica a Verona. L'anno successivo, il 12 luglio, èregistrato come fittuario nei registri del monastero dei SS. Giacomo e Lazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

percezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] Pd XXXIII 142; v. INGEGNO; FANTASIA), di elevarsi a trattare temi al limite superiore delle loro possibilità. Nella tradizione esegetica medievale il termine " altum " di Ps. 63, 7 " Accedet homo et [variante: ad] cor altum " è interpretato secondo ... Leggi Tutto

CHIESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice. Storia (p. 19). La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] della Cena eucaristica. Nel campo degli studî l'esegesi protestante si fa dogmatica, mentre la dogmatica cattolica si fa esegetica; la partecipazione del cattolico laico al sacerdozio di Cristo è più intensa, mentre tra i protestanti l'autorità del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONTROLLO DELLE NASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] , già menzionato, Abū'l-Faraǵ ibn aṭ-Ṭayyib (morto nel 1043), ebbe grande diffusione in tutto l'Oriente arabo. Altra opera esegetica è quella del melchita Abū'l-Fatḥ ibn al-Faḍl (che, fiorito in Siria nel sec. XI, fu anche metropolita di Antiochia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 51
Vocabolario
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
eṡegèta
esegeta eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali