• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [113]
Diritto [75]
Religioni [73]
Letteratura [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [29]
Filosofia [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [15]

NICOLA DA BARI

Federiciana (2005)

NICOLA DA BARI EEdoardo D'Angelo Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] che ci connota N. quale dictator di rilievo: accanto alle citazioni bibliche, e alla corrispondente letteratura esegetica, il canonico barese dà contezza di buona padronanza di scrittori come Ovidio, Cipriano, Agostino, Giovanni Crisostomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ALLARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLARA, Mario * Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] a varie riviste scientifiche redigendo per loro note a sentenza e che aveva dato prova delle sue fini doti di esegeta nel saggio La natura giuridica della obbligazione del fatto altrui, in Rivista di diritto commerciale, XXVII (1929), pp. 410-427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – RAPPORTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – BANCA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLARA, Mario (2)
Mostra Tutti

PAGLIARESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Giovanni Paolo Nardi PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo. La famiglia Pagliaresi, [...] in alcuni manoscritti della Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. Lat. 8069, 10726 e 11605), mentre la sua attività esegetica, connessa all’insegnamento del diritto civile, non ha lasciato tracce di rilievo, quantunque non manchino citazioni che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bembo, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bembo, Pietro Carlo Dionisotti Il celebre letterato e poeta (Venezia 1470 - Roma 1547) ha un posto di primo piano nella storia degli studi danteschi per l'edizione da lui curata della Commedia e per [...] D. nel Quattrocento, in Atti del congresso internaz. di studi d., I, Firenze 1965, 376-378; E. Bigi, La tradizione esegetica della Commedia nel Cinquecento, in Atti del convegno di studi su aspetti e problemi della critica dantesca, Roma 1967, 18-48. ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RINASCIMENTALE – ACCENTO GRAVE – ALDO MANUZIO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bembo, Pietro (5)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] ) dell'"Emmanuele = Dio-con-noi" che doveva nascere da una ‛almāh, ossia da una "vergine", come intese la più antica tradizione esegetica (LXX e Matteo, II, 23). La relazione di sangue, e anche di carattere, che il promesso rampollo ha con Davide, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] corretta pratica rituale. Gli autori degli Śrautasūtra sono quindi, secondo questa visione, i primi praticanti della tradizione esegetica della scuola della Mīmāṃsā, nella quale i Veda sono oggettivati come letteratura sacra e immutabile. Tale idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII) Riccardo Fubini Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] l’autorità di san Tommaso deve essere considerata più di quanto non fosse finora avvenuto da parte degli esegeti del diritto, e particolarmente del diritto ecclesiastico: «ut adhuc clarior fiat maxime canonistis». Il diritto canonico doveva dunque ... Leggi Tutto

Plotino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Plotino Riccardo Chiaradonna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] le linee (la numerazione delle linee segue l’editio minor di Henry Schwyzer). Plotino filosofo platonico Plotino presenta se stesso come un “esegeta”: in V 1 [10], 8.10-14 egli afferma, in rapporto alla sua teoria dei tre principi metafisici, che si ... Leggi Tutto

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] -colore" - asse interpretativo del Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana (1914) -, dischiudeva una linea esegetica capace di relegare in un angolo il progetto di traduzione degli Italian painters, riesumato da Cecchi soltanto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato Alberto di Martino Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] sarebbe punibile per difetto di dolo. V’è da dire peraltro che, in concreto, da quest’acribìa nella delimitazione esegetica non dovrebbero affatto derivare vuoti di tutela, tenuto conto delle realtà di vita alle quali la fattispecie è destinata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Vocabolario
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
eṡegèta
esegeta eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali