• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [113]
Diritto [75]
Religioni [73]
Letteratura [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [29]
Filosofia [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [15]

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] poeta, e microepos come il De Evangelio e il De Macchabeis dello Pseudo Ilario. Più libere e più aperte a sviluppi esegetici o lirici sono le rielaborazioni di Celio Sedulio – il Carmen Paschale, che dedica un libro all’Antico Testamento e tre al ... Leggi Tutto

Abrāhām ibn ῾Ezrā

Enciclopedia on line

Abrāhām ibn ῾Ezrā Erudito e poligrafo ebreo (Toledo 1092 - Calahorra 1167), visse in Spagna, Francia e Italia. Autore di opere filosofiche d'ispirazione neoplatonica (Yēsōd Mōrā "Fondamento del timor di Dio"; Ḥay ben Mēqīṣ [...] desto") e di commento a una gran parte della Bibbia ebraica, che costituiscono la più notevole produzione della scuola esegetica giudeo-spagnola. Scrisse anche opere grammaticali (Sēfer ha-Shēm "Libro del nome"), astronomiche e matematiche. A. i. ῾E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICA – CALAHORRA – MUSULMANI – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrāhām ibn ῾Ezrā (2)
Mostra Tutti

NERYOSANGH

Enciclopedia Italiana (1934)

NERYOSANGH . Zoroastriano d'India (pārsī), vissuto intorno al 1200 d. C., e noto per avere tradotto in sanscrito varie opere pehleviche di esegesi avestica, soprattutto un commento della Yasna (v. avesta). [...] A lui è attribuita anche una versione sanscrita del Khorda Avesta. Queste sue versioni sono di molta importanza per la retta intelligenza della letteratura esegetica in pehlevico ai testi avestici. ... Leggi Tutto

Lesca, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lesca, Giuseppe Andrea Ciotti Critico letterario (S. Benedetto del Tronto 1865 - Colasca, Napoli, 1944); docente di lettere presso l'istituto superiore femminile di Firenze. Agli studi danteschi dedicò [...] dimostrò un'apprezzabile e misurata capacità d'inquadrare, prospettare e interpretare i problemi proposti alla luce della migliore tradizione esegetica e culturale. In particolare, le sue letture (Il canto XII dell'Inferno, Firenze s.d.; Il canto IX ... Leggi Tutto

Giasóne del Màino

Enciclopedia on line

Giurista (Pesaro 1435 - Pavia 1519), scolaro a Pavia di A. Tartagni; prof. in quello studio (1467-85), poi a Pisa, di nuovo a Pavia, quindi a Padova (1485-88), poi ancora a Pavia fino alla morte. Ebbe [...] scolari insigni, fra cui T. Diplovatazio e A. Alciati. Della sua opera scientifica la parte più pregevole è quella esegetica: i suoi ampî commentarî a tutte le parti del Corpus iuris civilis ebbero vasta risonanza. G. lasciò anche consilia, qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIPLOVATAZIO – PESARO – PADOVA – PAVIA

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] cui può essere ricordata l'ampia Teoria delle prove (voll. 5, 4ª ed., postuma, Firenze 1922-1925). Rientra nella scuola esegetica, tenendovi un posto a sé, Ludovico Mortara, che col suo Commentario del codice e delle leggi di procedura civile (voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

annunziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

annunziare . Per " dar notizia " di qualcosa, " comunicare " qualcosa, in Cv II VI 6 annunziando loro la mia intenzione; II XV 11 quando dice: tu vedrai Di sì alti miracoli adornezza, annunzia che per [...] lei si vedranno li adornamenti de li miracoli; così anche in Vn XII 14 42. A qualche discussione filologica ed esegetica ha dato luogo un passo della Commedia dove il verbo appare nella forma pronominale: Ben se' crudel, se tu già non ti duoli / ... Leggi Tutto

LESSONA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSONA, Carlo Piero CALAMANDREI Giurista, nato a Lanzo Torinese il 17 dicembre 1863, morto a Firenze il 16 aprile 1919. Professore straordinario di procedura civile nell'università di Siena dal 1897, [...] promosso ordinario nel 1902. Lasciò numerose opere di diritto processuale civile, appartenenti al periodo di transizione fra la scuola esegetica e quella sistematica: la principale è il Trattato delle prove in materia civile (voll. 5, 1ª ed., Firenze ... Leggi Tutto

Magi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magi Gian Roberto Sarolli I re o sapienti venuti dall'Oriente a Gerusalemme, indi a Betlemme, ad adorare il Cristo appena nato, con la simbolica offerta dell'oro, dell'incenso e della mirra (" et procidentes [...] di violenza fatta alle Scritture, in una delle molte, forti pagine della Monarchia ove, con il piglio sicuro dell'esegeta scritturale, accettata sia la lictera Mathaei che il sensus [misticus] - cioè sia il senso letterale che quello simbolico ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – SILLOGISMO – SIMON MAGO – SIMBOLISMO – BETLEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magi (4)
Mostra Tutti

DURANTON, Alexandre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Cusset (Allier) il 25 gennaio 1782, morto a Parigi, dove dal 1820 al 1856 aveva insegnato diritto civile, il 19 agosto 1866. Dal 1810 fino alla morte esercitò anche la professione di avvocato. [...] primo in ordine di tempo, e forse il migliore, fra i grands commentateurs del codice Napoleone; rappresentante di quella scuola esegetica che si faceva modestamente un vanto di esporre non già il diritto ma il codice, e che, commentando quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BORDEAUX – ALLIER – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
eṡegèta
esegeta eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali