• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [113]
Diritto [75]
Religioni [73]
Letteratura [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [29]
Filosofia [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [15]

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] , e rispettivamente a sinistra ed a destra, erano due gruppi alludenti a scene mitiche, ove, pur attraverso una certa incertezza esegetica, si riconosce l'uccisione di Priamo da parte di Neottolemo e la lotta di Zeus con un gigante, mentre un morto ... Leggi Tutto

ora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ora (sost.) Alessandro Niccoli Un'esauriente definizione dell'unità di misura del tempo secondo i due sistemi di computarla adottati nel Medioevo è in Cv III VI 2-3 [la canzone] dice: ‛ in quell'ora [...] questa ipotesi lo Strocchi portava l'autorità di Virgilio Aen. III 589 " umentemque Aurora polo dimoverat umbram ". Una lunga tradizione esegetica, iniziata dal Torelli, ha assegnato a ore di Pg XXVIII 16 (con piena letizia l'ore prime, / cantando ... Leggi Tutto

TALEAZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius) Michele Lodone – Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] Chiesa, pure dedicata a Leone X (edita da Minnich, 1995-1996, pp. 543-570). Quasi interamente perduta è l’opera esegetica e teologica di Taleazzi. Dei commentari biblici ci è giunta soltanto l’esposizione al Cantico dei cantici, che ripropone, con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ARCIMBOLDI – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DI CASTELLO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALEAZZI, Stefano (4)
Mostra Tutti

Proserpina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Proserpina Roberto Mercuri Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] Pg XXVIII, e questo perché il poeta annette al nome P. dei significati che trovano la loro validità nel filone esegetico che fonda il suo credo metodologico nell'analisi etimologica. Presso questo filone, che è il setaccio più importante attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO SILVESTRE – PARADISO TERRESTRE – REMIGIO D'AUXERRE – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo Albano Biondi Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita. Il [...] II, 1,Torino 1974, pp. 1030-1033. Manca uno studio sulle prediche del C.; sulla sua cultura teologica ed esegetica potrebbe offrire indicazione il ms. dell'Ambrosiana, 1, 103, inf.: Angeli Castillionaei Ianuensis Theologi Familiae Alumni Carmeliticae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Daniello, Bernardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Daniello, Bernardino Carlo Dionisotti Letterato lucchese (n. ai primi del sec. XVI, m. a Padova nel 1565), autore di un ampio commento alla Commedia, apparso postumo a Venezia nel 1568 a cura di un [...] " V (1952) 95-130 (importante anche per il Daniello); A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei sec. XVI e XVII, Lecce 1966,15-58; E. Bigi, La tradizione esegetica della Commedia nel Cinquecento, Roma 1967, 24-29 (per il Gabriele), 32-35. ... Leggi Tutto

CORANO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] i varî testi con le vicende della vita del Profeta, e comprendere di essi il valore religioso e la portata storica. L'opera esegetica degli Arabi si è svolta nei commenti (i più antichi già compilati nel sec. II dell'ègira) numerosi e voluminosi, e ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – GRANDE BELLEZZA – CRISTIANESIMO – LINGUA ARABA – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

SRÍ LAÑKĀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353) Sebastiano Monti Luciano Petech Oscar Botto Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] a noi pervenute risalgono al 9°-10° secolo della nostra era. Fra il 10° e il 18° secolo fiorì una letteratura esegetica intesa a illustrare le opere del canone buddhista in pāli, che comprende i Gäṭapada e le Sanne. Nell'ambito di questa letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUBCONTINENTE INDIANO – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRÍ LAÑKĀ (15)
Mostra Tutti

LUIS de León

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de León Salvatore Battaglia Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] puramente occasionali e tutte come brevi e oziosi frammenti di soste sentimentali lungo l'aspro cammino della vita e della pratica esegetica - c'è una visione universale delle cose umane e celesti più travagliata e più personale, se non più alta, che ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FERNANDO DE HERRERA – LINGUA SPAGNOLA – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de León (1)
Mostra Tutti

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] . Del resto, l’oscillazione della storiografia nel definire il tratto specifico di Eusebio (uno storico? un apologeta? un esegeta? un teologo politico?) mostra come rimanga necessario, al di là delle battute e dei pregiudizi, uno sforzo aggiuntivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 51
Vocabolario
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
eṡegèta
esegeta eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali