• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [113]
Diritto [75]
Religioni [73]
Letteratura [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [29]
Filosofia [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [15]

ANDREA D'ISERNIA

Federiciana (2005)

Andrea d'Isernia Daniela Novarese I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] medievale, in Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1982, pp. 274-275 n. 280. Sull'attività scientifico-esegetica di A., cf. B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, "Atti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA D'ISERNIA (3)
Mostra Tutti

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] , norma di vita spirituale per i membri del clero; nei 35 libri dei Moralia in Iob offre una triplice lettura esegetica del testo biblico: letterale, mistica e morale; nelle XXII homiliae in Hiezechihelem viene recuperato e rivalutato il concetto di ... Leggi Tutto

La rappresentazione della musica nella letteratura e nella società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] da poco abbandonato e, per esteso, di tutte le gioie terrene. Letteratura esegetica A pochi anni dal compimento del poema dantesco, la letteratura esegetica a esso riferita comincia a svilupparsi come filone letterario particolarmente fecondo. Al ... Leggi Tutto

Vellutello, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vellutello, Alessandro Carlo Dionisotti Letterato lucchese attivo a Venezia nella prima metà del Cinquecento. Ignote le date di nascita e di morte; il padre Matteo era nato nel 1457; il figlio Labieno [...] Benvenuto, Landino, V., in Atti del congresso internaz. studi danteschi, II, Firenze 1966, 283-305; E. Bigi, La tradizione esegetica della Commedia nel Cinquecento, in Atti del convegno di studi su aspetti e problemi della critica dantesca, Roma 1967 ... Leggi Tutto

grave

Enciclopedia Dantesca (1970)

grave (greve; grieve) Domenico Consoli Prevale di gran lunga la forma ‛ grave ', anche in rima (cinque presenze, contro le tre di ‛ greve '; al plurale, in rima e fuori rima, sempre ‛ gravi '). All'interno [...] : il verso " condensa nell'espressione il gelo e l'abbandono grave della morte " (Porena); ma una certa tradizione esegetica (Daniello, Venturi, Lombardi), dato che i titani erano figli della Terra, intende g. come " molesto ", " doloroso ". Un ... Leggi Tutto

Bonatti, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonatti, Guido Augusto Vasina , Astrologo, ricordato da D. nella Commedia (Vedi Guido Bonatti, If XX 118) fra gli indovini costretti a guardare all'indietro e a camminare a ritroso nella quarta bolgia [...] ; sentimenti e atteggiamenti che inequivocabilmente riaffiorano nel Comentum di Benvenuto, saldandosi così alla tradizione esegetica dantesca. Sfrondati delle amplificazioni e deformazioni leggendarie, questi sono i lineamenti essenziali della ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Guido (3)
Mostra Tutti

Pietrobono, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietrobono, Luigi Steno Vazzana Dantologo (Alatri 1863 - Roma 1960), padre scolopio, insegnò a lungo nel collegio Nazzareno di Roma, di cui fu anche preside; amico del Pascoli, alla cui poesia dedicò [...] , XXIX, XXXI del Purgatorio; i canti II, XIV, XIX del Paradiso), che completano il panorama di un'attività esegetica dantesca veramente prodigiosa, ovunque rivolta a ricostruire l'unità tra simbolo e figura, a illuminare dall'interno i significati ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – MARCIANISE – VITA NUOVA – ORTODOSSIA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietrobono, Luigi (3)
Mostra Tutti

Napoleone [pseudo]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Napoleone (pseudo) Ermanno Paccagnini È dell’aprile 1816 la pubblicazione a Parigi, presso «H. Nicolle, à la Librairie Stéréotype, Rue de Seine, N° 12» di un volume in-8° intitolato Machiavel commenté [...] tempo. Il volume fu recensito l’anno successivo da Joseph Fiévée, che riconobbe la bontà della traduzione e la finezza esegetica delle postille (T.L. [Joseph Fiévée], Machiavel commenté par Non Buonaparte, «Le journal des débats», 17 mai 1816). Ma i ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – VINCENT-MARIE VIÉNOT DE VAUBLANC – ÉTIENNE-ALEXANDRE BERNIER – FRANCESCO MELZI D’ERIL – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone [pseudo] (7)
Mostra Tutti

crine

Enciclopedia Dantesca (1970)

crine Emilio Pasquini Sostantivo col valore ovvio di " pelo ", " capello ", affidato unicamente all'uso ‛ comico ' in D., manca nelle opere minori, anche in Fiore e in Detto. Al singolare, in senso [...] di origine virgiliana (Aen. IX 638 " crinitus Apollo "), come non mancava di avvertire Pietro. Del resto l'oscillazione esegetica, per questo passo, verte sempre e soltanto sul valore di tempra, inteso ora come " rinforza ", " riscalda " (Vellutello ... Leggi Tutto

D'Ovidio, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

D'Ovidio, Francesco Luciana Martinelli Critico e filologo (nato a Campobasso nel 1849, morto a Napoli nel 1925), professore di storia comparata delle lingue e letterature neolatine all'università di [...] 1963]), l'avvio a più alte e mature posizioni critiche si può dunque cogliere nello sfrondamento della problematica esegetica di molte delle questioni oziose e inessenziali che avevano costituito oggetto di disquisizioni nel corso dei secoli; nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ovidio, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 51
Vocabolario
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
eṡegèta
esegeta eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali