• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [113]
Diritto [75]
Religioni [73]
Letteratura [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [29]
Filosofia [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [15]

RIDOLFI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Lorenzo Giovan Giuseppe Mellusi RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] l’autografo e diverse copie in codici manoscritti. Dopo tale data non si hanno più testimonianze relative a un’attività esegetica di Ridolfi, e cessano dopo un breve periodo anche i riferimenti alla didattica: resta l’attività ben più remunerativa di ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVANNI DA LEGNANO – CALDERINI, GIOVANNI – GIOVANNI BOCCACCIO

Salvadori, Giulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salvadori, Giulio Steno Vazzana Poeta e critico letterario (Monte San Savino, Arezzo, 1862 - Roma 1928). Collaboratore di " Cronaca Bizantina ", convertitosi dal darwinismo al cattolicesimo, fu professore [...] sono, ad es., quelli che guidano il S. nelle interpretazioni allegoriche - la parte più caduca di un'attività esegetica nel suo complesso assai ampia - e perfino in certe deduzioni storiche, onde al Barbi non poche sue conclusioni apparivano ... Leggi Tutto
TAGS: CRONACA BIZANTINA – MONTE SAN SAVINO – NICCOLÒ DA PRATO – FILOSOFIA MORALE – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadori, Giulio (3)
Mostra Tutti

smalto

Enciclopedia Dantesca (1970)

smalto Valeria Bertolucci Pizzorusso Vocabolo tipico del D. tecnico. È infatti un bisillabo in rima delle ‛ petrose ', ripreso poi ancora tre volte nella Commedia dove trascina con sé l'originaria costellazione [...] 114; assalto è al v. 110), dove s'indica la sommità del monte del Purgatorio o, secondo altra tradizione esegetica, il Paradiso stesso. Allo s. come risultato di un processo di pietrificazione si allude invece più direttamente nella minaccia delle ... Leggi Tutto

TOLEDO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO, Francisco Pietro Tacchi Venturi Cardinale gesuita, teologo ed esegeta, nato a Cordova il 4 ottobre 1532, morto a Roma il 14 settembre 1596. Studiò teologia a Salamanca sotto Domenico Soto e, [...] scuole peripatetiche. Divulgatissima fu pure per tutto il Seicento la sua Summa o De instructione Sacerdotum libri septem. Nell'esegetica biblica lasciò i Commentarii al Vangelo di Giovanni, ai primi XII capi di Luca (postumi questi ultimi), all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Francisco (2)
Mostra Tutti

RUPERTO di Deutz

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERTO di Deutz Francesco Pelster Nacque nell'ultimo trentennio del sec. XI nei dintorni di Liegi. Giovanissimo entrò come oblato nell'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Liegi. Allorché questa fu [...] del Cantico dei Cantici (ibid., CLXVIII, coll. 837-962) è un'applicazione allegorica a Maria Vergine. La sua migliore opera esegetica è il commento a Giovanni (ibid., CLXIX, coll. 201-826). D'argomento storico sono: il De incendio oppidi Tuitii (ibid ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] ", cioè, "farà nascere il bambino". È degno di nota il fatto che l'interpretazione letterale e quella esegetica risultassero dall'utilizzazione di uno stesso materiale lessicale, la polivalenza dei segni cuneiformi, che costituì sin dall'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

Insegnamento pubblico e privato nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età tardoantica vede una riduzione [...] Il monaco deve imparare a leggere esclusivamente per aver accesso alla Bibbia e al Salterio, allo scopo di rielaborarne esegeticamente il significato spirituale. Tra IV e V secolo, sia in Oriente sia in Occidente, nei centri monastici più importanti ... Leggi Tutto

GIOVANNI della Verna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo) Silvana Vecchio Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] 'estasi; le visioni, il dono delle lacrime, le capacità profetiche sembrano essere in alternativa alla profondità e all'acume esegetico, che si accompagna invece a momenti di drammatica e dolorosa aridità spirituale. Gli Actus e i Fioretti parlano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – MONTE DELLA VERNA – IACOPONE DA TODI – MASSA FERMANA

Gregorio Magno e l’agiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] Dio, un paradigma per la Chiesa, per gli uomini del suo tempo. In modo simile avviene nell’altra opera esegetica, le Omelie su Ezechiele, commento al libro profetico della Bibbia scritto nel momento tragico della deportazione del popolo ebraico in ... Leggi Tutto

VILLANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Nicola Marco Leone – Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini. Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] genesi in villa è evidente già dai titoli, richiamanti l’ambito venatorio come corrispettivo metaforico dell’attività critico-esegetica. L’Uccellatura (1630), con lo pseudonimo di Vincenzo Foresi, e le Considerazioni di Messer Fagiano (1631) prendono ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUIDUBALDO BENAMATI – GIROLAMO ALEANDRO – ALBERTINO MUSSATO – TOMMASO STIGLIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 51
Vocabolario
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
eṡegèta
esegeta eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali