• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [113]
Diritto [75]
Religioni [73]
Letteratura [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [29]
Filosofia [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [15]

Storiografia giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia giuridica Francesco Di Donato Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] e dopo di loro, a convivere con l’idealizzazione del Medioevo e dei valori ipostatici incarnati dall’attività dei maestri-esegeti. A questa idea di fondo contribuirono molti tra gli storici del diritto, i quali, sia pure tra numerose e significative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRIEDRICH VON SCHLEGEL – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PICCOLO MONDO ANTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – ARTURO CARLO JEMOLO

Timeo di Locri

Dizionario di filosofia (2009)

Timeo di Locri Nome, secondo la tradizione, di uno dei filosofi pitagorici più antichi; nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno all’atmosfera semileggendaria [...] la più antica interpretazione del Timeo pervenutaci in forma completa e quindi come un’importante testimonianza circa l’attività esegetica relativa al Timeo precedente a quella degli altri commenti superstiti. L’operetta risale in realtà a un periodo ... Leggi Tutto
TAGS: NICOMACO DI GERASA – ANIMA DEL MONDO – NEOPITAGORISMO – OPERETTA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo di Locri (2)
Mostra Tutti

fischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fischio Bruno Basile Attestato solo in Pd XXV 135 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio, il termine trova ampia esegesi in Benvenuto: " est enim sciendum, sicut [...] citat altera remos " (VI 799 ss.). Il rinvenimento di questa matrice classica, confermata da una lunga tradizione esegetica (da Scartazzini a Sapegno) rende difficilmente accettabile l'ipotesi del Torraca, propenso a identificare nel f. il fischietto ... Leggi Tutto

Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]

Diritto on line (2014)

Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.] Elvira Dinacci Abstract Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] , favorevoli e contrari, sia della dottrina che della giurisprudenza, si rimanda alla voce . La frattura esegetica emersa nella giurisprudenza di legittimità ha provocato l’intervento delle Sezioni Unite attraverso quattro successive pronunce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIOVANNI da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Mantova Carlo Albarello Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] et tua sancta petitio" (p. 156). Si ignorano il luogo e la data di morte di Giovanni da Mantova. G., come esegeta di testi sacri, occupa una posizione del tutto singolare, anomala nel giudizio degli interpreti moderni, non tanto per la singolarità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BAGGIO – VENERABILE BEDA – EMILIA ROMAGNA

Elia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elia Gian Roberto Sarolli Profeta d'Israele che visse e vaticinò ai tempi di Achab e Achazia (919-896 a.C.), come leggesi in III Reg. 17 ss. D. lo menziona due volte nella Commedia, in If XXVI 35, insieme [...] si aprono a istanze che ampliano le occasioni diventando addirittura emblematiche se traguardate attraverso la lunga tradizione esegetica ancorata al nome del profeta. La tradizione infatti ha elaborato specificamente due momenti del testo biblico ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MATILDE DI MAGDEBURGO – UBERTINO DA CASALE – PARADISO TERRESTRE – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elia (2)
Mostra Tutti

Chartres, scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

Chartres, scuola di Tradizione di insegnamenti promossi, nella scuola cattedrale fondata da Fulberto (ca. 960 - 1028), dai maestri che vi furono attivi nel corso del sec. 12°: Bernardo di Tours (cancelliere [...] e il delinearsi di una costellazione di problemi e interessi fisico-cosmologici che si andò estendendo anche alla riflessione esegetica e teologica. Contro l’idea di una natura studiata essenzialmente in chiave morale e allegorica, mediante tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – GILBERTO PORRETANO – BERNARDO DI TOURS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres, scuola di (1)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] lo Sclopis, il Conti, il Tosti, il Bernardi, e quanti contemporanei ebbero fama di dotti. La sua produzione letteraria, esegetica, storica, apologetica, è vastissima. La prima delle sue opere, scritta per incitamento del Tosti, Storia di S. Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – PAOLA FRASSINETTI – GUIDO MAZZONI – CASTELPAGANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

ROTH, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTH, Rudolf Ambrogio Ballini Indianista, nato a Stoccarda il 3 aprile 1821, morto a Tubinga il 24 giugno 1895. All'università di Tubinga iniziò gli studî di teologia, durante i quali cominciò con H. [...] vedici. Per la stessa causa rimase inedita una sua versione, che era già pronta, dell'Atharvaveda, con commento critico ed esegetico, che venne poi compiuta dal Withney e rielaborata e pubblicata molti anni più tardi da Ch. R. Lanman (Cambridge Mass ... Leggi Tutto

Poletto, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poletto, Giacomo Andrea Ciotti Letterato (Enago, Padova, 1840 - Padova 1914), sacerdote, fu cultore diligente e assiduo dell'opera di D., soprattutto nella ricerca e nella considerazione dei suoi rapporti [...] ebbe a scrivere che " non risponde all'ampiezza l'importanza ". In effetti, pur tenendo conto della varia tradizione esegetica, il P. tende ripetutamente a discostarsene e a esporre idee personali. Da ciò qualche accoglienza riservata o polemica da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
eṡegèta
esegeta eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali