• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1911]
Storia [119]
Biografie [543]
Religioni [329]
Diritto [259]
Letteratura [179]
Arti visive [160]
Diritto civile [106]
Archeologia [105]
Filosofia [89]
Lingua [72]

Alessandria d’Egitto

Enciclopedia on line

Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] , Rodone. Caratteristiche della scuola in filosofia la tendenza sincretistica su una base neoplatonica e in teologia l’allegorismo nell’esegesi e il misticismo, che portava a sminuire l’importanza della natura umana di Gesù Cristo. A partire dal 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – IEROCLE DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PATRIARCA ALESSANDRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria d’Egitto (7)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , con la proiezione e l'interpretazione delle origini dettate dai mutevoli indirizzi culturali e dalle circostanze pratiche: l'esegesi dei 'profeti' e degli anticipatori va dunque collocata solo in questo capitolo. L'idea societaria e il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] l'Università di Napoli nonché collaboratore di Michele Scoto. Anatoli non solo tradusse opere di astronomia, ma si dedicò all'esegesi biblica assieme a Michele Scoto e allo stesso imperatore. Inoltre ‒ come riferisce lo stesso Scoto ‒ fu autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

MANCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Augusto Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] tuttavia, dopo qualche studio preliminare, non avrebbe condotto mai a termine). Altri contributi danteschi mirano all'esegesi erudita di singoli versi, oppure si propongono ricerche storiche collaterali. Di interesse eminentemente locale sono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

NICOLA DA BARI

Federiciana (2005)

NICOLA DA BARI EEdoardo D'Angelo Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] dei testi di Piero e di Nicola da Rocca, rispetto alla trattazione ‒ molto più ancorata alla tradizione dell'esegesi biblica ‒ dell'abate barese. Questi tratta la figura dell'imperatore in chiave maggiormente "cristiano-escatologica", insistendo col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , individuati come isti longibarbae, si riconobbero adoratori. Le sfasature fra le indicazioni delle fonti e la loro esegesi riflettono difficoltà interpretative connesse alla complessità di vicende che furono molto più articolate di quanto appare: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FRUGONI, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Arsenio Gianni Sofri Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] , e poi ordinario, di storia medievale all'università di Roma, quindi professore incaricato di antichità medievali ed esegesi delle fonti presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della stessa università. Gli anni della Scuola romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Arsenio (4)
Mostra Tutti

I cristianesimi nella storia

Dizionario di Storia (2010)

I cristianesimi nella storia Alberto Melloni Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] della Chiesa inizia a mutare: nelle facoltà teologiche tedesche, che per buona parte del Novecento sono la capitale dell’esegesi e della storia, la divisione confessionale che marca il mondo accademico, la storia della Chiesa e ancora al singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] infatti noto in tutta Europa, grazie anche al suo insegnamento e alla produzione letteraria, rivolta soprattutto all'esegesi e alla discussione di questioni giuridiche. Scrisse infatti le seguenti opere: Quaestiones sive dubia solemniter disputata de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] una comunità, quella ebraica, tradizionalmente e profondamente alfabetizzata in funzione della lettura, dello studio e della esegesi dei libri sacri; questa tipica caratteristica delle comunità ebraiche le portò a costituire ovunque un elemento di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIFORMA PROTESTANTE – IMPERO DI BISANZIO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eṡegèṡi
esegesi eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
eṡegètico
esegetico eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali