Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] complesso paleocristiano, si veda infra.
37 Per una panoramica sulla folta bibliografia relativa a queste pitture e alla loro esegesi, si veda almeno I. Lavin, The Ceiling Frescoes in Trier and Illusionism in Constantinian Painting, in Dumbarton Oaks ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ancora. Già in Gioacchino da Fiore il Buonaiuti notava che tra le qualità eminenti della sua esperienza religiosa e della sua esegesi vi è anche «una predilezione spiccata per i simboli e le allegorie», fino a «letteralmente ubriacarsi in un’orgia di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] e A. Camplani, Le trasformazioni del cristianesimo orientale: monoepiscopato e sinodi (II-IV secolo), in Annali di Storia dell’esegesi, 23 (2006), pp. 67-114, che, per quanto di dettaglio, se considerati nel loro insieme formano un’ulteriore sintesi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] signori, se non del comunismo, sì, del possibilissimo comunismo?" (La guerra civile in Francia).
A dispetto dell'esegesi staliniana dei testi, l'autogestione è lo scopo fondamentale del marxismo. La Comune rappresentò storicamente il primo tentativo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Pietro della Vigna, Napoli 1860, pp. 210 s.). Del resto, intorno alla metà dell'Ottocento, induceva all'attenta esegesi delle fonti e alla preparazione di edizioni critiche e diplomatiche la severa lezione della scuola filologica tedesca, che aveva ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Roma 2000, pp. 224-242; E. Zocca, L’identità cristiana nel dibattito fra cattolici e donatisti, in Annali di Storia dell’Esegesi, 21 (2004), pp. 109-130; J. Roldanus, The Church into the Age of Contantine. The Theological Challanges, London-New York ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] War, in Cristianesimo e conflitto in età moderna e contemporanea, a cura di U. Mazzone, Bologna 2009 (Annali di storia dell’esegesi, 26/2), pp. 237-263.
18 Cfr. P. Scoppola, I cattolici e il problema della guerra nel dibattito sull’intervento, in ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] dei migliori tra gli uomini, per il susseguirsi delle guerre. Nel fare ciò applica le teorie naturalistiche darwiniane all’esegesi storica, che è segnata da un’incomprensione dei mutamenti provocati dal movimento cristiano e dalla sua teologia: cfr ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] cfr. F. De Marini Avonzo, Critica testuale e studio storico del diritto. Appunti delle lezioni introduttive al corso di Esegesi delle fonti del diritto romano: anno accademico 1969-1970, Torino 19732, pp. 74-82.
69 Sulla prefettura di Ermogeniano ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...