FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] l'antichi fausamenti, / In fatti è infirmità, ch'acidi l'omu") - riporta il dettato poetico alle forme più raffinate dell'esegesi allegorica. E infatti il F. si cimenta nell'interpretazione dell'iconografia d'Amore ("Nun senza esempiu pintu lu viditi ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Romanos (1791) (in Studi e ricerche, I (1985), pp. 356-404); L’interrogazione esegetica in Lutero (in Annali di storia dell’esegesi, IV (1987), pp. 197-237).
Nel 1989 morì la madre, che Ranchetti aveva accudito nei suoi ultimi anni di vita. Anche all ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] 15 marzo 1692.
Le opere inedite di Ricasoli oggi reperibili riguardano per lo più argomenti di teologia ed esegesi biblica: Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, H.3.952; Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi Soppressi, 260; 367, voll ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] Compagnia dei pastori: lì conobbe Giovanni Calvino e ne ascoltò le lezioni e le predicazioni; seguì i seminari di esegesi insieme ai numerosi studenti italiani, acquistò molti libri e si preparò al ritorno in patria come pastore. Un ritorno ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] di Torino, nel 1999: il discorso qui tenuto, Sull’ignoranza, si configurò come una sorta di testamento morale e insieme esegesi di tutto il suo percorso («Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi […]. Guai se i giovani di oggi ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] nel fissare la struttura e gli equilibri proporzionali. Il problema della responsabilità progettuale solleva un nodo centrale per l’esegesi dell’intera produzione di Piffetti, in parte ancora da mettere a fuoco. Non solo, infatti, il suo corpus è ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] e del Biagioli sulla Divina Commedia (Ferrara 1879), in cui la posizione di Vincenzo Monti, estimatore dell’esegesi di Baldassarre Lombardi, viene evidenziata nel contrasto tra le interpretazioni dei due glossatori. I sentimenti patriottici di Monti ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] la propria anima con quella dell'autore. Nell'ultimo saggio dedicato a Brecht (1969) il L. dichiara infatti che "l'esegesi critica riesce soltanto a una sorta di conoscenza-amore": il processo interpretativo non prende le mosse dal contatto con l ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] quali Alcune considerazioni ad una nota di Mons. Carlo Romanò, s.l. s.d. [Capolago 1845]), un saggio di esegesi biblica (Nuova versione ed esercitazioni sacro-filologico-morali sopra il Cantico di Debora, Italia [Capolago] 1848).
Nondimeno Scalini fu ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] sivigliano continuò con la versione del libro Trionfo dell’amore (Milano 1972), preceduta da un’illuminante esegesi.
Nella più che cinquantennale attività di ispanista, parte non trascurabile fu dedicata alla collaborazione sulle pagine culturali ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...