MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] , ma soprattutto a scrivere e a divulgare quanto nelle sue lezioni universitarie insegnava.
Il M. fece della Bibbia e dell’esegesi il centro di ogni sua riflessione. Per lui era necessario uno studio attento del Vecchio e del Nuovo Testamento, che ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] ), Politi dedicò le sue energie a confutare un’interpretazione scritturale che avvertiva come pericolosamente vicina all’esegesi letterale promossa da Erasmo. Nel 1532 pubblicò la Disputatio pro veritate Immaculatae Conceptionis beatae Virginis (Roma ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] di M. S. con l’espositione del medesimo, con dedica al signor «B. Sirigatti», che costituisce un’espressione di esegesi burlesca, in questo caso rivolta a Tutta la natural philosophia, canzone dello stesso autore (come avveniva nel caso del Commento ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] del Morgagni, sopravviveva nella scuola medica di Padova, dove l'insegnamento era ancora libresco e incentrato per lo più sull'esegesi di testi greci e arabi; a questi egli sostituì i testi della nuova anatomia, integrandoli con un ricco lavoro di ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] et Dauniae Apuliaeque geographia (Neapoli 1757), sulla scorta di testimonianze autentiche fatte rivivere in una esegesi accuratissima, ricostruisce la configurazione geografica dell'Italia nell'età classica (delimitazione delle più antiche regioni ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] di Savigliano (Cuneo).
Assai vasta è la produzione dottrinale e pratica del C., volto a quella forma colta di esegesi del diritto, caratteristica dell'umanesimo giuridico, le cui praelectiones sulla prima e seconda parte del Digestum Novum e dell ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] a vantaggio di un metodo empirico-positivo, che si definiva "strettamente giuridico" e che consisteva soprattutto in un'esegesi e un'analisi accurata degli articoli del codice e dei relativi progetti, proposte delle commissioni relazioni ministeriali ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Luigi
Federica Rossi
(Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi.
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] evidenziato la sua grande erudizione e l’impegno con cui attese allo studio dell’antichistica, alla filologia e all’esegesi delle fonti, come testimonia il Carteggio tra Giambattista Morgagni e Francesco M. Zanotti (Bologna 1881). Non è da trascurare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] suo lavoro più maturo, il Trattato delle servitù legali nel diritto civile italiano, Lanciano 1888.
Il distacco da una esegesi puramente formalistica, tipica della metodologia francese, si fa in questi ultimi lavori esplicito e vi prende il posto un ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] ms. Città del Vaticano, Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 1398 (Colli, 1998, p. 330 s.; Colli, 2005a, p. 53 s., n. 64), l’esegesi della compilazione di Gregorio IX è limitata ai primi due libri e all’inizio del terzo (fino a X. 2, 3, 8) e presenta ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...