TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] 5-13; G. Sergi, G. T., in Bollettino storico-bibliografico subalpino, C (2002), pp. 771-775; F. Pessotto, G. T. e l’esegesi del passato, in Quaderni medievali, LVI (dicembre 2003), pp. 239-242; O. Capitani - G. Sergi, Ricordo di due maestri: G. T. e ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] giuridiche, che comprendeva la storia del diritto, affiancandolo talora ad altri corsi, come il corso libero di esegesi delle fonti medievali, nel quale illustrava sia documenti altomedievali sia statuti comunali. Il suo insegnamento attrasse molti ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] probabilmente con il suo aiuto che nel 1763 passò a Siena, a ricoprire nella locale università la cattedra di esegesi biblica. Qui condusse vita licenziosa e salottiera, circondandosi di giovani poetesse improvvisatrici, tra le quali pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] il 12 dicembre 1819.
La produzione di Malanima fu rivolta agli interessi di catalografia bibliografica, giurisprudenza, polemistica, esegesi biblica. Occasionale fu il suo impegno in ambito biografico: le voci Pietro Diacono, in Memorie di illustri ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] il 12 dicembre 1819.
La produzione di Malanima fu rivolta agli interessi di catalografia bibliografica, giurisprudenza, polemistica, esegesi biblica. Occasionale fu il suo impegno in ambito biografico: le voci Pietro Diacono, in Memorie di illustri ...
Leggi Tutto
FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] per forme sobrie e raffinate, come denotano le sue ultime opere dove, a detta del Negri, seppe magnificare "la propria esegesi soggettiva con linee magistrali e con intrecci ricchi di disegni melodici più puri" (p. 123). Tra le sue composizioni, in ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Planudea», in I Greci a Venezia. Atti del Convegno internazionale …1998, Venezia 2002A, pp. 381-466; Id., Per l’esegesi umanistica dell’«Antologia Planudea»: i marginalia dell’edizione del 1494, inTalking to the text. Marginalia from Papyri to Print ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] altri impegni accademici, dalla direzione della scuola normale di Pisa (1893-1900) all'incarico di insegnamento di esegesi dantesca presso l'università di Pisa (1900-1909).
Mantenne tuttavia, accanto all'attività strettamente scientifica. un costante ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] , per quanto al loro apparente disordine si opponesse il nitore della moderna dommatica. È ben vero che la semplice esegesi può condurre ad uno studio frammentario e superficiale; ma - osservò il D., prendendo le distanze da uno degli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] e agli studi teologici, specialmente biblici. Il magister biblicus era incaricato di tenere una lezione quotidiana di esegesi e nei giorni festivi un discorso di carattere biblico in «colloquio familiare e pio» (Constitutiones ordinis fratrum ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...