• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1911 risultati
Tutti i risultati [1911]
Biografie [543]
Religioni [329]
Diritto [259]
Letteratura [179]
Arti visive [160]
Storia [119]
Diritto civile [106]
Archeologia [105]
Filosofia [89]
Lingua [72]

Apollònio Sofista

Enciclopedia on line

Figlio del grammatico Archibio; vissuto verso la fine del sec. 1º d. C. È autore di un lessico omerico (rimastoci nel codice Coisliniano 345), interessante soprattutto per la conoscenza dell'esegesi omerica [...] di Aristarco e della sua scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESEGESI – OMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio Sofista (1)
Mostra Tutti

fischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fischio Bruno Basile Attestato solo in Pd XXV 135 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio, il termine trova ampia esegesi in Benvenuto: " est enim sciendum, sicut [...] aliquando vidi, quod patronus galeae, quando vult remiges cessare a ductu remorum, vel ad quiescendum, vel ad vitandum aliquod periculum imminens, facit unum sibilum, ad quem subito omnes quiescunt; nec ... Leggi Tutto

Meyenberg, Albert

Enciclopedia on line

Teologo cattolico svizzero (Zurigo 1861 - Lucerna 1934). Sacerdote dal 1885, nel 1891 divenne canonico e insegnò, nel seminario ecclesiastico di Lucerna, dottrina morale, pastorale e pedagogica; dal 1903 [...] insegnò anche esegesi del Nuovo Testamento e teologia. Il suo merito principale resta il rinnovamento della teoria e della pratica della predicazione in lingua tedesca, mediante il riferimento continuo alla liturgia, alla Bibbia e alla teologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LINGUA TEDESCA – SEMINARIO – TEOLOGIA – LITURGIA

Patrizi, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Esegeta (Roma 1797 - ivi 1881), gesuita, prof. di ebraico e di Sacra Scrittura a Roma (Collegio Romano) e a Lovanio. Filologo, portò importanti contributi ai problemi dei Sinottici e all'esegesi del Vecchio [...] Testamento, in particolare del libro dei Salmi. Tra le sue opere: De evangeliis (1852-53); Institutio de interpretatione Bibliorum (1862); Biblicarum quaestionum decas (1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – LOVANIO – EBRAICO – ESEGESI – GESUITA

Dionìsio Trace

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino di origine tracia (seconda metà del 2º sec. a. C.); fu scolaro di Aristarco, maestro a Rodi (fra i suoi discepoli fu Tirannione), e anche pittore e incisore. Si occupò di esegesi [...] la definizione della grammatica come filologia applicata e la sua suddivisione in sei parti: 1) lettura con retta pronunzia; 2) l'esegesi dei testi nelle immagini poetiche e 3) nelle parole e nelle cose; 4) l'etimologia; 5) l'analogia; 6) la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – LINGUA GRECA – ESEGESI – STOICI – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio Trace (1)
Mostra Tutti

Tarnow, Johann

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Grevesmühlen 1586 - Rostock 1629), nipote di Paul; prof. di teologia a Rostock (1614), per influsso dello zio sostenne vivacemente l'indirizzo biblico dei discepoli di Melantone dedicandosi [...] all'esegesi dei testi sacri. Pur attenendosi fondamentalmente in questa indagine alle basi filologiche, non negò il valore etico-religioso della Scrittura; tuttavia l'esplicita libertà con la quale, nelle Exercitationes biblicae (1619), sostituì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANTONE – TEOLOGIA – LUTERANO – ROSTOCK – ESEGESI

leppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

leppo Antonio Lanci È, in rima, in If XXX 99, dove la moglie di Putifarre e Sinone per febbre aguta gittan tanto leppo. Il vocabolo è variamente interpretato nell'esegesi antica: " calidum fumum " (Benvenuto), [...] " puzza d'arso unto, come quando lo fuoco s'appiglia alla pentola o alla padella " (Buti), " fiamma " (Anonimo), " caldo " (Vellutello), " ardente calore " (Daniello), " puzza " (Venturi), ecc. Fra i moderni ... Leggi Tutto

Borghini, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Borghini, Vincenzo Giancarlo Mazzacurati , L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] Un momento della critica dantesca nel tardo Cinquecento, in " Filologia e Letteratura " VIII (1962) e IX (1963), ora in Aspetti dell'esegesi dantesca nei sec. XVI e XVII, Lecce 1966, 94-127;B. Weinberg, A history of literary criticism in the italian ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – CITTÀ DI CASTELLO – RAZIONALISMO – RINASCIMENTO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LEHRS, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHRS, Karl Filologo tedesco, nato a Königsberg il 2 giugno 1802, professore ordinario in quell'università dal 1845 sino alla morte (9 giugno 1878). I suoi lavori di critica ed esegesi omerica (De Aristarchi [...] studiis homericis, Lipsia 1833, 2ª ediz. a cura di A. Ludwich, 1882, Quaestiones epicae, 1837) sono notevoli per la valorizzazione del materiale, e la finezza filologica dell'analisi. Le sue edizioni di ... Leggi Tutto

comento

Enciclopedia Dantesca (1970)

comento (commento) Fernando Salsano Significa il complesso delle spiegazioni e delle considerazioni intese a interpretare un testo, come in If IV 144 Averoìs che 'l gran comento feo (l'esegesi averroistica [...] di Aristotele ebbe grande diffusione e anche notevole importanza per il pensiero dantesco [v. AVERROÈ]; ma pare eccessiva l'interpretazione secondo la quale D. " evoca qui per ultimo l'esegeta ispirato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 192
Vocabolario
eṡegèṡi
esegesi eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
eṡegètico
esegetico eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali