PICCHIO, Riccardo
Michele Colucci
Slavista, nato il 7 settembre 1923 ad Alessandria. Ha studiato nell'università di Roma sotto la guida di E. Damiani, E. Lo Gatto, G. Maver, laureandosi nel 1946 con [...] slave, tutti improntati a quel rispetto della realtà testuale senza faziosità o anacronismi interpretativi, e a filologico, che costituiscono il legato più significativo della sua esegesi critica.
Autore di oltre duecento pubblicazioni, sparse in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] interessante. Tuttavia, date le oscillazioni fra i livelli testuali e la commistione degli argomenti, il De republica , come è noto, deriva dal Physiologus latinus, a partire dall'esegesi biblica di sant'Agostino, ma anche da Isidoro di Siviglia e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di una più impressiva e accessibile comunicabilità, il codice testuale, accessibile a pochi, era però più atto ad esprimere nel corso del tempo ed è necessario un arduo lavoro di esegesi e ricostruzione prima del loro utilizzo. In alcuni casi, infine ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e propria confluenza in una scuola unitaria.
Il corpus testuale del Nyāya ha dunque alla sua base il Nyāyasūtra, rifacevano in primo luogo ai Brāhmaṇa) ‒ e rivendicandone la corretta esegesi di contro ad altre scuole, quali il Sāṃkhya, che pure a ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] più fruttuose. Dal preliminare lavoro di «ricostruzione testuale», soprattutto dei contesti frontonali, si è passati Anche l'identificazione dei soggetti resta problematica: incerta l'esegesi che li vede come atleti vittoriosi nella corsa oplitica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] possibile, ma anche e soprattutto con un procedimento di esegesi delle fonti, di cui, in età umanistica, filologia e la prassi delle edizioni critiche, che sollecitano fortemente la filologia testuale e, con essa, la critica delle fonti. L’insorgere ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] pezzo originale, che nella imitazione formale, attraverso l'esegesi e lo studio approfondito delle iconografie antiche e dei testi però l'interesse degli studiosi è essenzialmente testuale, esso può essere soddisfatto mediante riproduzioni ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] è pure ben distinto l'uso del procedimento di esegesi allegorica proprio dei teologi da quello tipico dei poeti. , pp. 193-204). Ma, per quanto concerne la situazione testuale e i dati filologici ed ecdotici disponibili all'altezza del centenario del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] capo del filo telefonico, le cose vadano, in filologia testuale, diversamente, e soprattutto più facilmente, che nel caso, fin fatto più elementari implicano una serie di questioni di esegesi delle fonti offerte dai mezzi di comunicazione di massa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , sia per la natura stessa di queste ricerche testuali e naturalistiche sia perché la grande quantità di materiale incoraggiò lo sviluppo di uno spirito critico indipendente nell'esegesi dei Classici, sorretto da una lettura personale e religiosa ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...