Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , probabilmente realizzata con materiali leggeri e ampio uso del legno. La struttura ottagonale era circondata da ambienti e da esedre, forse articolati su due piani, mentre l’intero complesso era delimitato da un ampio peribolo. L’opera di Eusebio ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , specialmente architettonici e decorativi, numerose sono le modificazioni e le aggiunte come ninfei, aule absidate, sale colonnate, esedre ecc., in parte provenienti da schemi da tempo passati alle ville e in parte dai sempre nuovi influssi dell ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] avere un’idea abbastanza precisa del complesso e della sua articolazione del tutto insolita, piuttosto allungata e compresa tra due ampie esedre, una delle quali era una vera e propria terrazza rivolta verso il Foro di Traiano.
Per la loro posizione ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ) bordato sui lati da ambienti minori (quelli verso il Germalo forse destinati a sale di attesa e ornati con fontane ed esedre, quelli sul lato opposto, in cui si può riconoscere un tablinum con due alae, immettevano nella domus augustana). L'accesso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .) non presentano novità nell'universale arte romana. In alcuni casi (battistero sotterraneo di Gabia la Grande [Granata], esedre della chiesa di S. Pietro d'Alcántara [Málaga], ecc.) si notano influenze dell'architettura paleocristiana dell'Africa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 3). In questo punto infatti, che costituisce una specie di terrazza, vi sono i tagli sulla roccia per una piccola costruzione a esedra rettangolare, aperta sul lato di sud e con tre gradini sugli altri tre lati. A essa si giunge per una ripida scala ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] residenziali, con ambienti di rappresentanza decorati con gusto ed eleganza di mosaici e di rivestimenti in marmo, con annesse esedre e fontane (per esempio Casa di Amore e Psiche, Casa dei Dioscuri, Casa delle Fortuna Annonaria). Nella residenza di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Le porte urbiche, gli assi viari e le piazze furono enfatizzati da quinte architettoniche elaborate, propilei ed esedre. Accanto agli edifici religiosi tradizionali comparvero strutture destinate al culto del sovrano, assimilato a un dio nell ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Aurelio e Lucio Vero. Il mercato cittadino, caratterizzato da una particolare planimetria impostata sull'iterazione di linee curve in due esedre, era al pari del foro affacciato sul decumanus ed era situato a est/nord-est del teatro. La biblioteca ...
Leggi Tutto
esedra
eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
palestra
palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano alla lotta; in seguito, cortile, generalm....