TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] foggia, ora a coronamento di edifici ora a decorazione di semplici porte e finestre, si svolse lungo le curve pareti di esedre, di absidi, di nicchie; sempre con lo scopo di variare e far risaltare le vastissime superficie degli ambienti enormi.
Non ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , come presso i templi di Asklepios e di Artemide e presso la thòlos, erano numerose piccole costruzioni votive, esedre semicircolari, altari.
L'identificazione del massimo tempio del santuario, quello dedicato ad Asklepios, è certa, sia perché si ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] l'atto di omaggio all'imperatore dall'atrio. Questo doveva essere dotato di due (o quattro, secondo le ipotesi più recenti) esedre semicircolari, che non furono mai portate a termine, ma le cui fondamenta sono venute alla luce grazie agli scavi. In ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] private, ripete la successione dei due cortili colonnati (35 x 30 m) sui quali si aprono vani di servizio ed esedre, talvolta con facciata ionica e forse su due piani. La zona occidentale è occupata da un immenso peristilio dorico circondato da ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] la cornice del tetto. All'interno l'invaso spaziale cilindrico, coperto da una volta semisferica, si dilata in sei esedre voltate semicircolari, e in una nicchia d'ingresso rettangolare posta a O. Secondo Röttger (Röttger, Schulze, 1967), l'ambiente ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] al 1885), gli si assegnano il piccolo cortile d’onore (compiuto verso il 1610) e l’atrio scoperto a tre esedre detto dell’Elemosina, che in asse con il precedente espande la stessa matrice quadrata alla facciata della chiesa, nonché i progetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] mediante elementi naturali, fra i quali – in alcuni casi – vengono inseriti anche manufatti architettonici e plastici, come edicole, esedre e statue. Nel Settecento il teatro di verzura diviene prerogativa dell’Arcadia, anche se al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] ingresso vi sono otto botteghe; l'interno, a pianta ottagonale, è delimitato da colonne che precedono, alternativamente, esedre e ambienti rettangolari; al centro era situata una fontana, ugualmente di forma ottagonale. L'edificio, la cui costruzione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] è una sorta di grande basamento con lunghi muri scanditi da lesene e la facciata rivolta a sud-est con esedre semicircolari. All’interno di questo basamento alcuni criptoportici assicuravano le comunicazioni con il piano superiore, in cui erano gli ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] S. Paolo alla Colonna a Roma, non realizzata; mentre un progetto ad aula unica, con i bracci del transetto cupolato chiusi da esedre, che richiama le palladiane S. Giorgio e Redentore a Venezia, fu redatto da Binago sulla base di un’idea del M. (1625 ...
Leggi Tutto
esedra
eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
palestra
palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano alla lotta; in seguito, cortile, generalm....