Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] semicircolare alle cui estremità sono collocati due leoni marmorei gradienti. Nella parte centrale della curva dell'esedra una colonna conoide in marmo pario sorge da un cespo d'acanto ed è poggiata su una base marmorea ornata con figure di divinità ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] monumentalizzato il temenos e costruito un arco di trionfo a est del bouleuterion; lo stadio fu risistemato e fu ingrandita l’esedra degli ellanotomoi, mentre la zona intorno al santuario fu invasa da una serie di edifici abitativi e terme di periodo ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (v.vol. IV, p. 403)
S. Mitchell
Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] O e stoài a un solo piano sui lati N, E e S. La stoà Νfungeva anche da navata S della basilica, a tre navate con esedra all'estremità E. Nel IV sec. d.C. la basilica fu trasformata in una grande chiesa. Dinanzi all'angolo SO del foro, alla sommità di ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (v. vol. II, p. 725)
P. de Palol
Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano.
C., oggi, [...] , si trova un edificio di epoca flavia di pianta particolare: presenta a NO, in luogo del lato breve, una grande esedra semicircolare, nella quale si apre l'ingresso, preceduto all'esterno da quattro colonne. Si tratta forse del macellum della città ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547)
W. Johannowsky
Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] m di diametro, in parte incorporandovi le strutture più antiche. Della scaenae frons di quest'epoca, con un'ampia esedra curva tra due rettangolari, sono conservate solo le parti più basse, con nicchie rettangolari e semicircolari aperte sul portico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] opera incerta, con le fondazioni di un tempio tetrastilo sul lato corto a nord-ovest; all’estremità opposta è un’esedra con al centro un ambiente rettangolare, dove è attestata l’esistenza di un culto isiaco. Il complesso presenta due fasi edilizie ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] testa del Museo Naz. di Atene, la testa colossale di Sardi (a Londra), destinata a un acrolito, la statua, certamente postuma, dell'esedra di Erode Attico a Olimpia e la testa diademata e velata dalle Terme di Antonino a Cartagine.
Bibl.: M. Wegner ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] parte di ponente, mediante una specie di piazza allungata (lungh. m. 160) con due file di colonne e nel fondo un'esedra; a sud della piazza era un tempio chiuso entro un recinto: la sua architettura ricorda i monumenti di Eliopoli: è probabile fosse ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 45 gradi, la rappresentazione dello spazio si allontana dal nitore raffaellesco, come sottolinea anche la prospettiva curva dell'esedra dei mercati traianei. L'atmosfera tenebrosa, osservata e criticata da Vasari (1568, p. 533), si carica di presenze ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] tratto di strada che conduceva al mare e all'incrocio della via litoranea, dove troviamo un monumento in travertino con esedra a banchina e il monumento sepolcrale del duovir ostiense G. Cartilio Poplicola, con fregio con navi, e i fasci inquadranti ...
Leggi Tutto
esedra
eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...