GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma il G. prese parte con due versioni di un progetto proposto per l'area dell'esedra di Termini di fronte alle terme di Diocleziano.
Presentò i suoi elaborati insieme con lo scultore G.B. Trabucco e con il ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] S piegavano di 120° circa, formando una gradinata appoggiata al retrostante muro di fortificazione miceneo. Questa specie di esedra a gradoni, che si veniva a formare, offriva un luogo di sosta e osservazione, e permetteva inoltre un agevole ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] , allorché l’Orchestra 013 si esibì pubblicamente per la prima volta a Roma nel maggio 1944, in un circolo di piazza Esedra, una settimana prima dell’arrivo degli americani. Il 6 giugno 1944 l’orchestra inaugurò le trasmissioni di Radio Roma e rimase ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] altare, anche questa pala mostra una struttura compositiva memore degli esempi vasariani. Se l'impostazione monumentale dell'esedra con nicchie ornate da statue e la disposizione piramidale dei personaggi rivelano un rigore da buon professionista, le ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] indicato da due colonne, mentre una terza, separata da un albero, regge un orologio solare; su di un'esedra terminante a zampe leonine son seduti cinque personaggi barbati. La figura stante a sinistra, con diadema, potrebbe identificarsi con ...
Leggi Tutto
ARIASSOS (Άριασσός)
S. Rinaldi Tufi
Antica città della Pisidia, costruita su più terrazzamenti sulle pendici del Monte Tauro, sul lato NO di una stretta valle (a un'altitudine compresa fra i 910 e i [...] e da un impianto termale con annessa palestra: quest'ultima, provvista di portici e terminante sul lato O con un'esedra, ebbe senz'altro numerose fasi costruttive. Provengono da quest'area (in buona parte reimpiegate come materiale da costruzione nel ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] , dal 1944 al 1947, si sono scavati un ginnasio con una palestra in miniatura, una basilica, varî stabilimenti termali, una grande esedra. La basilica fu costruita nel 93 d. C. dagli iuvenes della città per le riunioni del loro collegio; in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sceniche. E che accanto al gusto popolare si avesse nella società colta una vera e propria cultura letteraria si deduce dall'esedra nella Casa di Quinto Poppeo dove è conservata la figura del poeta Menandro nell'atto di leggere una sua commedia.
La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 1.-3. April 1998), Wiesbaden 2001, pp. 159-68.
S.V. Iodice - M. Raimondi, Puteoli, via Celle: colombario con ipogeo; mausoleo con esedra, in A. Barbet (ed.), La peinture funéraire antique (IVe siècle av. J.-C. - IVe siècle ap. J.-C.), Paris 2001, pp ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] -140, n. 174 e pp. 96-97, n. 34), è la collocazione di una statua equestre su plinto sovrapposto a un'esedra.
Fin dall'età micenea l'immagine del cavaliere appare schematicamente abbozzata in statuette di terracotta offerte nei santuari e, dall'VIII ...
Leggi Tutto
esedra
eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...