CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] formulate contro la regina nell'aprile del 1479 da Marco Venier, comandante della guarnigione di Famagosta, prima della sua esecuzione - per rancore verso la sovrana che non aveva adeguatamente ripagato l'aiuto da lui fornito in occasione del ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il "concerto" tra i due e merito precipuo del D. dall'altro, par di capire, l'impostazione strategica e l'esecuzione pratica. Non ci dovrebbe, dunque, essere "mutatione di capi". Il D. dovrebbe, pertanto, essere riconfermato. Ma, di lui invidioso, il ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] segni di rapporti con Roma. Tra la fine del 386 e l'inizio del 387, tuttavia, in data non lontana dall'esecuzione di Priscilliano, si può dedurre che il papa scrisse all'imperatore, dal momento che si conserva la risposta di quest'ultimo (Collectio ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Strozzi e rientrato a Lucca, il B. lo sollecitò invano inviandogli Cesare Benedini, ormai a parte di tutto - a mettere in esecuzione il progetto entro la fine di giugno, poiché temeva, come in effetti accadde, d'essere estratto fra i Signori per il ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di occuparsene direttamente), nonché il possesso del marchesato di Pregola, ceduto dall'Austria allo Stato subalpino in esecuzione del trattato di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già Carlo ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] Stato, ma non fuori dallo Stato", "sottratta al rallentamento provocato dai controlli ordinari", e sottolineava che "il piano, alla esecuzione del quale è preposto il nuovo Ente, non è affatto modesto o, comunque, inadeguato, come si è tentato di far ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] periodo si possono dire quasi perfette; sotto l’aspetto artistico, viceversa, esse si uniformarono a un tipo povero di motivi e di esecuzione fredda. Negli ultimi anni del sec. 19° si registrò un netto cambiamento, sia nei motivi variati sia nell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] zonta del Consiglio dei dieci eletta allo scopo di aumentare il controllo in città, subito dopo l'immediata e cruenta esecuzione di alcuni agenti di Francesco da Carrara che avevano ucciso alcuni veneziani. A partire da questo periodo, gli incarichi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] pretesto alla sua venuta, e il nuovo pontefice, stabilendo e garantendo le condizioni dell'accordo tra le parti. In loro esecuzione il Campidoglio, che era stato oggetto degli assalti.popolari e difeso dal senatore di Roma in nome del nuovo papa, il ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] storiche ed artistiche, con segnalazioni di affreschi e dipinti con il nome dell'artista e l'anno di esecuzione, menzionò vecchi messali e antifonari, si interessò ai frammenti di antiche lapidi esistenti nelle chiese riportandone l'iscrizione ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...