GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] prima metà dell'Ottocento Grosso Cacopardo vi lesse infatti la firma "M. Antonini Jufre" e, con difficoltà, la data di esecuzione.
Di essa, infatti, solo le prime due cifre risultavano leggibili. La terza e la quarta erano, invece, quasi del tutto ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] , p. 343), e la decorazione della cripta della nuova chiesa del Corpus Domini. Nel 1903 era a Lourdes a verificare l'esecuzione dei mosaici della cappella italiana di cui aveva fornito i cartoni (ibid., p. 340: "mosaico parete centrale a nicchia"). A ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] al quale l'impresa era stata affidata con un contratto in data 20 dicembre 1467. La partecipazione di C. all'esecuzione del coro a due ordini di sedili, che si protrasse fino al 1471, non appare individuabile all'interno dell'opera collettiva ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] del castello di Poppelsdorf a Bonn.
Il soffitto della sala da biliardo già mostra la leggerezza e la grazia di esecuzione che gli sono proprie. Gli vengono inoltre attribuite le quattro figure di stucco del piano superiore dell'altare nella cappella ...
Leggi Tutto
ÁVILA, Bibbia di.
W. Cahn
Grande manoscritto della Vulgata, scritto e miniato con ogni probabilità nell'Italia centrale al principio dell'ultimo quarto del 12° secolo. Già in possesso nel sec. 14° della [...] il più delle volte a tre quarti, nell'atto di parlare o di mostrare un rotolo svolto.Non molto tempo dopo la sua esecuzione la Bibbia di A. fu trasferita in Spagna, dove furono apportate aggiunte al testo per ca. 38 carte, allo scopo di colmarne le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 8°, quindi in un periodo che dovrebbe ricadere nell'ambito del momento carolingio dell'Italia settentrionale (Lorenzoni, 1994), va ricondotta l'esecuzione del c.d. codice di Egino, vescovo di Verona tra il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] il quale visitò la collezione d'arte di Isabella d'Este a Mantova (Luzio, p. 218).
Si colloca in questi anni l'esecuzione di due tele con soggetti ispirati all'Eneide di Virgilio, Enea entra nei Campi Elisi (Ottawa, National Gallery of Canada) e i ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] la quale l'11 ag. 1639 sottoscrisse il contratto che stabiliva il compenso in 770 ducatoni fiorentini e i tempi di esecuzione entro un anno. Come si evince dai documenti, a Tommaso spettò il ruolo di coordinamento esecutivo e di direzione generale ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Poccetti, Bernardino Barbatelli).
Sempre sulla soglia del nuovo secolo il M. fu impegnato in un'impresa analoga alla precedente: l'esecuzione di un gonfalone e di uno stendardo su commissione della Compagnia di S. Antonio Abate (di cui il M. risulta ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] Wentzel, 1954, 1957, 1962; Kahsnitz, 1977, 1979) è stata posta in dubbio (Weber, 1981, 1992), a favore di una loro esecuzione in ambito veneziano durante il sec. XIII (Coche de la Ferté, 1960; Simon, 1965) o ancora, più recentemente, in botteghe dell ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...