L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] terrazza a gradini d'epoca achemenide rinvenuta nel sito di Pachmak Tepe, nella valle del Surkhan Darya, fossero destinate all'esecuzione di sacrifici animali, ossia a un rituale che, come tramandano Erodoto (I, 131-32) e Strabone (XV, 3, 15) in ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] cimplessi culturali i cui limiti cronologici vanno dal II al I millennio a. C. L'alto livello tecnico dell'esecuzione, la ricercatezza della forma artistica, la ricchezza della fantasia, l'amore per una delicata rifinitura ornamentale ne sono i ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] . Ciò spiega la raffinatezza di figurazioni per destinazione precluse alla pubblica ammirazione e giustifica la ipotesi che alla loro esecuzione possano essere stati chiamati pittori di vaglia.
Il gruppo più antico di tombe dipinte, di stile arcaico ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] copertura a crociera costolonata anche in previsione della sua quasi contestuale affrescatura (Pistilli, 1992; 1994). L'esecuzione dell'impresa pittorica, oggi ricondotta agli anni venti (Boskovits, 1989; Benati, 1992) benché non manchino datazioni ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] tende all'ovale. Il trapasso da questa forma del b. ancora tettonicamente rigida e debole nel rilievo ad una esecuzione più naturalistica e plasticamente accentuata, avviene nel periodo di transizione tra la corrente d'arte flavia e quella traianea ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] di motivi decorativi. È il caso delle armi raffigurate nella balaustra del portico di Atena a Pergamo di esecuzione estremamente analitica e delle raffigurazioni di armi nel tempio di Artemide Leukophrienè di Magnesia sul Meandro.
Entrambi questi ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] iconograficamente uguali a Benevento (Atlanti, museo) testimonia infatti la diffusione di tale schema decorativo in ambiente sannitico. L'esecuzione è a P. sensibilmente più rozza e meno plastica che a Pompei; ciò è solo in parte attribuibile alla ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] con cui può essere perduto.
Discordanti sono le opinioni sulla datazione del ciclo pittorico. Beltrami (1904) pone la sua esecuzione all'epoca dell'arcivescovo Giovanni II Visconti (1342-1354); Toesca (1912) per motivi stilistici l'anticipa al 1314 ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] ?
Le sculture del Partenone sono uno dei punti più alti raggiunti dalla scultura greca non solo per l'esecuzione perfetta delle figure, tecnicamente insuperabile, ma anche per le grandi innovazioni stilistiche introdotte da Fidia: egli infatti ebbe ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] evoluto dello stile di decorazione architettonica fiavia. Al primo decennio del II sec. d. C. dovrebbe quindi risalire l'esecuzione dei rilievi.
Il complesso, fra i più ricchi dell'arte romana dopo i monumenti ufficiali, rivela una stretta omogeneità ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...