CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] federiciano, che di fatto viene a essere inglobato nel circuito perimetrale murario sviluppantesi per m. 900 circa. L'esecuzione dell'opera venne affidata inizialmente a Pierre d'Angicourt, al quale si deve l'edificazione su una base scarpata ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di esprimersi differiva dall'uno all'altro, mentre non è possibile stabilire la quantità di tempo intercorso tra l'esecuzione di una figura e la sovrapposizione di un'altra; non è lecito quindi legare la variazione dello stile figurativo osservabile ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] vanno sotto il nome di correzioni ottiche, accentuando in questo la complessità del progetto e i già alti costi dell'esecuzione. Sotto l'aspetto tipologico il Partenone è certamente un tempio anomalo, non solo per il numero delle colonne, ma anche ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . Abbey, S.A. 7345) - la cui annotazione più antica, risalente al 1262, pone intorno a quella data la sua esecuzione -, offre il caratteristico motivo nel bas de page di medaglioni includenti scene, formati da racemi vegetali che si distaccano dal ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sec. È in tal modo possibile, determinata la fortuna di una forma attraverso lo stile delle figure, dalla forma determinare la data dell'esecuzione del vaso, anche quando figure non ve ne siano. Ciò accade anche con l'anfora e con le sue suddivisioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] state eseguite copie in laboratorio, eliminando però in tale maniera alcuni fondamentali aspetti che devono avere condizionato l'esecuzione originale, come, ad esempio, l'illuminazione e il disagio di dover lavorare in spazi angusti e difficilmente ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] la cronologia del complesso, la tendenza forse più accettabile è quella che mira a ridurre l'arco di tempo dell'esecuzione da un cinquantennio ca. a cavallo della metà del secolo (Demus, 1960) a un periodo molto più limitato, approssimativamente a ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] più corrente e quelle di livello più elevato vi è un notevole divario nei dettagli e nell'accuratezza dell'esecuzione. Nell'impressione a freddo venivano impiegati insieme filetti e punzoni: i primi, di solito triplici, delimitano sulla superficie ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] . Questo p. che appartiene all'ultima fase del palazzo distrutto nel XIII sec. ha un disegno più minuto, ma è di esecuzione meno accurata degli altri fin qui ricordati. Dei palazzi cretesi vanno ricordati il p. di una casa del Medio Minoico di Mallia ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] teodolindeo, la copertina dell'Evangeliario di T., la corona votiva e il gruppo della chioccia sarebbero eccellenti manufatti di esecuzione milanese di fine sec. 6°-inizi 7° (Romanini, 1992, p. 59).
L'iscrizione apposta sulla coperta di evangeliario ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...