PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] che fungono da attributo, con i piedi a penzoloni. Nel p. del transetto sud di Chartres le figure accessorie, più tarde come esecuzione - in particolare i due famosi guerrieri del p. di S. Stefano -, e quasi tutte le figure dei due p. laterali del ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] agli schemi di Tolomeo (v. tavv. a colori); del resto però, come per esempio per l'Aquario (fol. 48v) l'esecuzione è di gran lunga superiore ai semplici schizzi delle illustrazioni astronomiche; s'è fatta perciò l'ipotesi che le figure risalgano ad ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , solo il Cristo stante, il busto di Cristo e S. Demetrio a cavallo, difficilmente riconoscibili data la rozzezza dell'esecuzione.I caratteri di staticità e di frontalità che si possono individuare sulla monetazione b. già nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] ultimi sono tra i migliori esempi della produzione in bronzo medievale, fantasiosi nelle fogge, raffinati nella tecnica di esecuzione, piccole opere d'arte plastica e al tempo stesso utensili quotidiani. Come oggetti di lusso, venivano esportati ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] o meno, a seconda della costosità dell'oggetto, era noto fin dai tempi omerici. Poche notizie restano sulla precisa esecuzione di questo lavoro, ma da pitture vascolari possiamo notare come progredita fosse la tecnica antica in questo campo.
Poco ci ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] dell'imperatore Traiano, con la titolatura corrispondente all'anno della fondazione, e il nome del legato che a questa diede esecuzione: L. Munazio Gallo: sì che taluno ha dubitato debba riportarsi il monumento ad età alquanto più tarda, e cioè verso ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] , c. 105 v; Yurdaydın, 1976), importante per il carattere oggettivo della rappresentazione e per la sua data di esecuzione (1537) che ne fa un documento prezioso dell'immagine della città in epoca tardomedievale, prima delle trasformazioni, per lo ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] di 7 m di altezza. Tra il 1957 e il 1960 l'Istituto Archeologico Germanico di Roma ha condotto una serie di saggi per l'esecuzione del rilievo completo della cinta, saggi che hanno confermato che le mura risalgono in buona parte al VI sec. a. C. e ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] la consuetudine di ricordare con un iscrizione monumentale, nel lastricato, il nome del magistrato che aveva curato l'esecuzione della pavimentazione.
In alcuni centri prevale il concetto di dare la massima evidenza al capitolium od al tempio ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] . I numerosi rilievi sepolcrali e votivi, frammenti di statue e alcune teste che si distinguono per la loro fine esecuzione, ci parlano della grande produttività delle botteghe di scultori della città. Interessante un frammento di rilievo con le ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...