PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] : predilezione per il nudo maschile e per i suoi problemi (Kalamis, viceversa, era particolarmente versato nell'esecuzione di figure femminili panneggiate); particolare interesse per i problemi del movimento (in contrasto con la concezione ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] interni delle grotte presentano le pareti ornate da affreschi, che riproducono per la massima parte temi di ispirazione buddista. L'esecuzione di gran parte dei dipinti murali sembra si debba assegnare ad un periodo compreso fra i secoli V-VIII. In ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] 30, è del tipo in antis, simile all'altare di Pergamo, con un fregio a ghirlande e bucranì, di assai mediocre esecuzione.
Nell'odierno sito di Kardiani è stata scoperta una necropoli di epoca geometrica, con tombe a cassone, disposte su un terreno a ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] di interesse iconografico limitato, abbastanza generiche spesso, sono tuttavia meritevoli di attenzione per molti raffinati dettagli di esecuzione. Un gruppo di statue ora all'Università di Pavia, se veramente di provenienza velleiate, documenterebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , a Leida, patria di Rembrandt, di J. van Goyen e di J. Steen, fiorì nel Seicento una scuola specializzata in quadretti di esecuzione minuta e finissima, in cui primeggiano G. Dou e F. van Mieris il Vecchio; a Delft lavora J. Vermeer. Sono anche da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] conoscere dagli scavi di Susa, Choga Zanbil e Haft Tepe: le statuine di argilla mostrano grande accuratezza di esecuzione, che bene spiega la resa dettagliata degli aspetti anatomici della figurina e i suoi particolari decorativi; la rappresentazione ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , Milano 1977; H.P. L'Orange, H. Torp, Il Tempietto longobardo di Cividale, AAAH 7, 1-3, 1977-1979; Tecniche di esecuzione. Materiali costitutivi, Roma 1978; G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di edilizia, solo in rari casi si ha la certezza di un incarico dato ad appaltatori (redemptores) che forse curano l'esecuzione, sotto il profilo economico e imprenditoriale, per conto di privati o per lo Stato. La progettazione e la guida del ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ', il letto su cui il mosaicista doveva disporre le tessere veniva realizzato un po' alla volta. Dal momento che l'esecuzione del mosaico è un processo lento (Underwood, 1966-1975; Harding, 1989), è necessario che il mosaicista stia attento al tempo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ; in esso il genere degli acroterî a palmette celebra il maggior trionfo, sia per quanto riguarda l'invenzione che per l'esecuzione in marmo; né è da pensare che con questo massimo rendimento l'acroterio centrale a motivo vegetale pervenga alla fine ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...