• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
947 risultati
Tutti i risultati [10497]
Storia [947]
Biografie [3471]
Arti visive [2351]
Diritto [1548]
Musica [688]
Archeologia [488]
Religioni [431]
Medicina [343]
Diritto civile [366]
Economia [282]

taliban

Dizionario di Storia (2011)

taliban (pashtun «studenti [della madrasa]») Denominazione degli studenti delle scuola coraniche fondamentaliste. Il termine è stato quindi estensivamente usato per definire gli aderenti al movimento [...] d’ispirazione wahhabita, al potere in Afghanistan fra il 1996 e il 2001. Tra i loro primi atti fu l’esecuzione di M. Najiubullah, ultimo presidente della Repubblica democratica dell’Afghanistan. I t. furono originariamente reclutati fra gli studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – WAHHABISMO – GUERRIGLIA – CORANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taliban (2)
Mostra Tutti

WALLACE, Sir William

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLACE, Sir William Patriota ed eroe nazionale scozzese. La sua nascita, probabilmente ad Elderslie, pare debba collocarsi intorno al 1272; ma la sua carriera può storicamente accertarsi solo dal 1297, [...] anno in cui il suo nome appare nel trattato di Irvine, al 23 agosto 1305, data della sua esecuzione capitale a Londra. Le sue prime gesta son narrate, con aureola di leggenda, dal menestrello Blind Harry, che ne scrisse due secoli più tardi, seguendo ... Leggi Tutto

Oltregiuba

Dizionario di Storia (2010)

Oltregiuba Regione della Somalia meridionale. Si estende dalla riva destra del Giuba all’od. confine con il Kenya, capoluogo Chisimaio. Durante la dominazione di Zanzibar fu esplorata dall’italiano A. [...] Cecchi nel 1885. Finì sotto influenza britannica con il nome di Jubaland nel 1895. Ceduta all’Italia nel 1925 in esecuzione delle clausole coloniali del Patto di Londra, fu denominata O. e inclusa nella Somalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHISIMAIO – ZANZIBAR – SOMALIA – ITALIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltregiuba (4)
Mostra Tutti

Luigi XVII re titolare di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVII re titolare di Francia Luigi Carlo (Versailles 1785 - Parigi 1795), figlio di Luigi XVI e di Maria Antonietta d'Austria, duca di Normandia (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito Luigi, delfino di Francia; [...] dopo il 10 agosto 1792 fu rinchiuso nella prigione del Tempio. Considerato dai realisti Francesi, dopo l'esecuzione di L. XVI (1793), re di Francia, morì in prigione in condizioni non ben chiare; ciò favorì il sorgere della leggenda della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA D'AUSTRIA – LUIGI, DELFINO DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – VERSAILLES – RICHEMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVII re titolare di Francia (2)
Mostra Tutti

Bassée, La

Enciclopedia on line

Bassée, La Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord. Fortezza, elemento integrante del sistema ­difensivo di quella contea per tutto il Medioevo e l’età moderna, sostenne innumerevoli [...] sue fortificazioni furono rase al suolo dai Francesi nel 1488 (prima di essere abbandonata agli Asburgo) e nel 1670, in esecuzione del trattato di Aquisgrana (1668). Entrò a far parte definitivamente della Francia, che se n’era impadronita per brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ MODERNA – MEDIOEVO – FRANCIA

Nunziante, Vito, marchese

Enciclopedia on line

Nunziante, Vito, marchese Generale borbonico (Campagna 1775 - Torre Annunziata 1836). Nel 1799 organizzò bande partigiane contro la Repubblica partenopea, ponendosi a disposizione del cardinale Ruffo che lo nominò colonnello. Avverso [...] onori e il grado di comandante superiore (1815). In qualità di governatore delle Calabrie presiedette il giudizio e l'esecuzione di Gioacchino Murat (ott. 1815). Era luogotenente generale allorché scoppiò il moto carbonaro del luglio 1820 a Nola; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – TORRE ANNUNZIATA – GIOACCHINO MURAT – FERDINANDO I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nunziante, Vito, marchese (3)
Mostra Tutti

Scièsa, Amatore

Enciclopedia on line

Scièsa, Amatore Patriota italiano (Milano 1814 - ivi 1851); erroneamente noto come Antonio S. per uno sbaglio commesso nella sentenza austriaca di condanna a morte. Operaio tappezziere, fu sorpreso (1851) dalla polizia [...] tradizione attribuisce a S. la frase "Tiremm inanz", che avrebbe pronunciato mentre la polizia, nel condurlo sul luogo dell'esecuzione, lo faceva passare sotto le finestre della sua casa, per spingerlo, col ricordo della famiglia, a fare rivelazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scièsa, Amatore (3)
Mostra Tutti

Giovanni Federico duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni Federico III (1565). Sotto [...] Guglielmo von Grumbach, meditò di turbare la pace imperiale e fu messo al bando da Massimiliano II nel 1566. Della esecuzione del bando fu incaricato l'elettore Augusto di Sassonia: Gotha fu assediata, e G. F., caduto in mano dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – FEDERICO III – TORGAU

Vanzétti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Vanzétti, Bartolomeo Operaio italiano (Villafalletto 1888 - Boston 1927), emigrato nel 1908 negli USA. Il 5 maggio 1920 fu accusato, insieme con Nicola Sacco, dell'assassinio di un cassiere e di una guardia avvenuto a South [...] si trattò di un processo politico, svoltosi in un clima d'isteria antisovversiva e xenofoba. Nell'ag. 1977, a cinquant'anni dall'esecuzione, il comitato che si era lungamente battuto per la riabilitazione di Sacco e V. ha ottenuto in America il pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFALLETTO – NICOLA SACCO – XENOFOBA – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanzétti, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Goering, Hermann

Enciclopedia on line

Goering, Hermann Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle [...] Berlino, nel 1934, il movimento guidato da E. Röhm). Nel 1936 gli fu affidata, con poteri eccezionali, l'esecuzione del piano quadriennale. Maresciallo nel 1938, ebbe praticamente la responsabilità della condotta della guerra aerea tedesca durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – NORIMBERGA – REICHSTAG – PRUSSIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goering, Hermann (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali