BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] sovrano inglese, a occuparsi dei problemi ad esso connessi, intervenendo alle riunioni della commissione mista che doveva curare l'esecuzione delle clausole. Ma soprattutto, in questa seconda fase della sua missione, era incaricato da Enrico VIII di ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] colpita nel 1279, quando i domenicani erano stati oggetto di violente manifestazioni popolari, in seguito all'esecuzione di una sentenza di eresia, e avevano dovuto abbandonare la città. Questa ambasceria ebbe sostanzialmente successo, ottenendo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] compito di sostenere con l'attività di propaganda il processo contro l'opposizione trockista, che si concluse con l'esecuzione di Kamenev e Zinov´ev inaugurando la stagione del Grande Terrore. Malgrado l'inizio del terrore, il comunismo antifascista ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] in concomitanza con l'inaspettata offensiva – evento senza precedenti nella storia del conflitto per modalità e strategie di esecuzione – lanciata dai miliziani palestinesi di Hamas contro diverse città israeliane dalla Striscia di Gaza. L’escalation ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] ispirazioni da Picasso, Klee e Tamayo; le sue straordinane qualità di colorista, le squisite raffinatezze di sfumatura e di esecuzione gli hanno meritato fama internazionale.
A. Dávila (n. 1912) s'impone per il talento nell'ambito del figurativo con ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] , soprattutto sul periodo di tempo che doveva passare tra la preventiva comunicazione dei programmi di costruzione e la loro esecuzione. Gl'Inglesi finirono col rinunziare al termine di sei anni da loro proposto e accettarono il criterio franco ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] gli successe nel 1539. Il figlio di costui, duca Maurizio, prese le parti dell'imperatore Carlo V, assunse l'esecuzione del bando contro suo cugino Giovanni Federico e, quando costui cadde prigioniero, ottenne dall'imperatore il ducato di Sassonia e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] realtà, però, esso non aveva alcuna autorità nella scelta dei testi da pubblicare, ma era semplicemente incaricato dell'esecuzione e del finanziamento dei progetti editoriali. I libri pubblicati erano destinati alla corte, offerti in dono o messi in ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , a Canfranc, un accordo non molto diverso dal primo. Questa volta anche Edoardo I s'impegnò ad adoperarsi per l'esecuzione del trattato, al quale però Niccolò IV oppose nuovamente il suo rifiuto. Nonostante ciò C. si dichiarò pronto ad accettare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 'è che non solo non sospende il versamento ai Turchi del tributo annuo di 30.000 ducati, ma nemmeno ne ritarda l'esecuzione.
Quanto alle malefatte uscocche, esse inducono di frequente il D. ad "ufficio caldissimo" di protesta, nel quale s'adopera con ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...