CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] e a Verona, e del controllo dei sistemi organizzativi ed amministrativi dell'esercito, con la verifica dei ruoli, l'esecuzione delle mostre d'arme, la revisione dei conti delle camere fiscali. Ciò gli permise di individuare l'esistenza di alcune ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] essere stata sottoscritta il 16 dall'imperatore Carlo VI, al pubblico supplizio. Il 3 lluglio 1723 avviene a Gradisca l'esecuzione.
Il D. (al quale, all'ultimo, per disposizione di Vienna, si risparmia la ruota), ricevuta l'assoluzione, durante la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] , Ubaldo Visconti), descritta da una lettera di Benedetta a Onorio III, si può forse vedere nient'altro che l'esecuzione di quanto disposto dai tribunali cittadini nell'ultimo periodo di vita di Guglielmo.
Protagonista per almeno un ventennio della ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] un certo numero dei suoi "homines", "per ogni città o castello o villaggio del territorio da lui dominato" (ibid.). Per dare esecuzione a tale impegno egli cavalcò, in compagnia del G. e di altre autorità cittadine, per i territori maremmani del suo ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] -ag. 1844) si provvide all'arginatura del fiume Varo, che ogni anno straripava provocando ingenti danni, ed anche all'esecuzione del piano regolatore del capoluogo.
Fin dall'ag. 1841 il D. aveva ricevuto notizia della possibile nomina ad intendente ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] opporre resistenza contro le nuove nomine ecclesiastiche, e, il 30 marzo 1227, papa Gregorio IX, appena eletto, portò a piena esecuzione la nomina.
Anche in qualità di arcivescovo di Capua G. proseguì la sua attività di collaborazione con il sovrano ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] Grandi, che ebbe grande diffusione, mentre una recrudescenza dell'attività fascista si verificava in varie località dell'Emilia. In esecuzione al decreto col quale si intendeva imporre il disarmo nelle province emiliane, l'A. subì nel gennaio 1921 un ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] con la stampa napoletana per le voci da quella diffuse intorno agli avvenimenti di Sicilia.
Durante quei moti, in esecuzione dell'ordinanza del 16 luglio 1820 del luogotenente generale del re, Diego Naselli, fu preposto con il marchese Micciché ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] che si pose in contatto con quello di Parigi, e avviò progetti cospirativi per rafforzare il movimento insurrezionale e porre in esecuzione il progetto di sbarco in Sicilia, ideato da P. Calvi.
Il suo nome tornò alla ribalta quando, nel maggio 1854 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] , secondo la tradizione, da un prete di nome Stefano. In alcune fonti si attribuisce, peraltro senza alcun fondamento, l'esecuzione materiale del delitto allo stesso C. ricordato come "Cinthio" o "Cincio". La morte di Benedetto VI non si risolse ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...