• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
947 risultati
Tutti i risultati [10497]
Storia [947]
Biografie [3471]
Arti visive [2351]
Diritto [1548]
Musica [688]
Archeologia [488]
Religioni [431]
Medicina [343]
Diritto civile [366]
Economia [282]

FASOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Lorenzo Marzia Cataldi Gallo Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza. Nel 1496 a Genova il F. si accordò con Leonardo Cibo per l'esecuzione di una tavola da collocare nella sua cappella in S. Maria in Passione. Dopo un breve soggiorno a Pavia nel 1498, tornò a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANDOLFINO DA RORETO – GIOVANNI BARBAGELATA – DEFENDENTE FERRARI – PINACOTECA CIVICA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PEPOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Guido Giampiero Brunelli PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] all’inizio del pontificato Peretti). Nonostante il loro intervento presso il pontefice, la vicenda si concluse però con la repentina esecuzione del consanguineo (nella notte fra il 30 e il 31 agosto del 1585). Il drammatico caso occorso allo zio non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – BENEDETTO GIUSTINIANI – GIULIO CESARE CROCE

ALESSIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, nato a Schio (Vicenza) il 19 novembre 1872. guardiamarina nel 1895, ha raggiunto nel 1935 il grado di ammiraglio di squadra nell'ausiliaria; aveva lasciato il servizio attivo nel 1932. Ha avuto [...] sia la critica dei metodi e degli strumenti di misura e dell'utilizzazione dei lor0 risultati, sia l'effettiva esecuzione di misure gravimetriche. Egli si è altresì occupato di questioni di magnetismo terrestre. Si deve anche ricordare l'essenziale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MAGNETISMO TERRESTRE – GUERRA ITALO-TURCA – GUARDIAMARINA – GRAVIMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] mano è lo strumento degli strumenti. Le tecniche artigiane erano basate su norme empiriche cui ci si doveva attenere nell'esecuzione di un'attività pratica, e ogni manufatto era il compendio di un lavoro di graduali elaborazioni e adattamenti, durato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

CASTELLI, Odoardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Magistrato e uomo politico, nato a Torino il 29 agosto 1807, morto ivi il 28 novembre 1873. Studiò a Siena e a Genova, laureandosi in giurisprudenza nel 1830, ed entrò subito nella magistratura, dove ancor [...] nel 1850. Nominato senatore il 20 novembre 1861, presiedette nel 1864 la commissione incaricata di preparare un progetto per l'esecuzione dei codici di procedura civile e di procedura penale, e dopo Lissa, nel 1867, la commissione d'inchiesta sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'APPELLO – GIURISPRUDENZA – SARDEGNA – GENOVA – TORINO

CONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Riccardo Mark Dykmans Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] una tradizione, ad Anagni, viene ricordato nelle fonti solo a partire dal pontificato del fratello con cui collaborò attivamente nell'esecuzione della politica temporale della S. Sede a Roma e nel Lazio. Egli è citato per la prima volta a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di Salvatore Fodale Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] del Regno. Nel 1612 fu anche stratigoto di Messina. Il 3 apr. 1613, con un privilegio del sovrano al quale fu data esecuzione in Sicilia il 3 giugno, ricevette inoltre il titolo di principe di Roccafiorita, un feudo limitrofo a quello di Limina. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fosse ardeatine, eccidio delle

Dizionario di Storia (2010)

Fosse ardeatine, eccidio delle Episodio della resistenza di Roma all’occupazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale. Il comando tedesco, per rappresaglia contro un attentato partigiano subito [...] fascista P. Caruso) e li trucidarono. Il massacro avvenne a 23 ore dall’attentato e fu reso noto solo a esecuzione avvenuta. Qualche giorno dopo il massacro, che riguardò un numero di vittime maggiore rispetto a quello che l’ordine originario aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – VIA ARDEATINA – ERGASTOLO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosse ardeatine, eccidio delle (1)
Mostra Tutti

sanfedismo

Dizionario di Storia (2011)

sanfedismo Movimento, a base popolare, sorto nel Meridione e in partic. in Calabria come reazione alla Repubblica napoletana del 1799, con lo scopo di restaurare i Borboni in nome della «santa fè» contro [...] dopo la Restaurazione (1815), in particolare durante il pontificato di Leone XII (1823-29), segnato dall’esecuzione (1825) dei carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari. Per estensione, connotazione polemica di qualsiasi forma di ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanfedismo (2)
Mostra Tutti

Elam

Enciclopedia on line

(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] alla luce un’architettura pubblica e domestica e numerosi epigrafi, con i nomi di diversi sovrani elamiti. L’esecuzione di vasi in bitume antropomorfi mostra una maggiore cura rispetto al periodo precedente, mentre la coroplastica è rappresentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – LINGUE CAUCASICHE – SARGON DI AKKAD – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elam (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 95
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali