PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] antibiotico.
È stato anche oggetto di studio un inconveniente che ha in un primo tempo reso impossibile l'esecuzione della terapia penicillinica per via orale, cioè la rapida inattivazione che quest'antibiotico subisce per azione dei succhi gastrici ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] trapianto del bulbo oculare e della cornea e di quelle parti del cadavere, che saranno specificate nel regolamento di esecuzione tuttora non emanato. Il prelievo, per essere utilizzato a scopo terapeutico, deve essere fatto prima che siano iniziati i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] 'impatto del primo grande contributo americano alla medicina.
Il 19 gennaio 1847 a Edimburgo, appena quattro settimane dopo l'esecuzione della prima operazione indolore effettuata a Londra, James Y. Simpson usò per la prima volta il cloroformio per ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] ora sottoposta a regole, come ben rivela l'attività del gioco infantile nei suoi processi di organizzazione e di esecuzione. Tale attività, tuttavia, non esclude nel bambino un impegno di lavoro, sia come bisogno di manipolazione sia come impegno ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] di un test di screening (si pensi ai rischi seppure molto limitati di perforazione dell'intestino durante l'esecuzione di una colonscopia), va considerato che la diagnosi di una malattia rende gli individui più ansiosi sul proprio futuro. Questo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] il raddrizzatore del setto, il serranodi a vite per l'asportazione dei polipi nasali, il portacotone nasale. Per l'esecuzione di interventi chirurgici sulla laringe per via transorale restano legati al suo nome un cucchiaio per l'asportazione di ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] principio applicato nella riduzione di una lussazione traumatica è comune a ogni tipo di lussazione: consiste essenzialmente nell'esecuzione di movimenti dell'estremità lussata, in modo tale che questa compia in direzione inversa il percorso seguito ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] in tipografia e in calcografia. La trattazione è arricchita da curiosi insegnamenti circa l'uso magico dei segni e l'esecuzione di scritture invisibili su gusci di uova e su noccioli di frutta, nonché dei tatuaggi. La quinta "descriptio" (pp. 190 ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] , valvulopatie, cardiopatie congenite, cardiomiopatie o altre patologie. Esse sono ben tollerate dal soggetto, di relativamente facile esecuzione, ma abbastanza costose. Si dispone di due tipi di tecniche: quelle che visualizzano il miocardio ed ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] dalle metodiche di indagine endoscopica (esofagogastroduodenoscopia), che consentono una visione diretta della lesione e permettono l’esecuzione di prelievi a scopo diagnostico. Nelle u. duodenali i sintomi clinici si distinguono oltre che per ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...