• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3117 risultati
Tutti i risultati [4336]
Biografie [3117]
Arti visive [1488]
Storia [565]
Musica [487]
Religioni [269]
Diritto [108]
Letteratura [89]
Diritto civile [71]
Medicina [58]
Economia [54]

CASTAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Bartolomeo Renata Serra Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] del pittore. Altri tre atti notarili del luglio del 1611, relativi alla controversia sorta con i committenti intorno all'esecuzione di dipinti per la cappella di S. Barbara nella chiesa degli agostiniani di Cagliari, ne costituiscono la testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Teresa (Teresina) Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] per trenta recite consecutive. Cantò anche ripetutamente al Teatro Apollo di Roma nel 1877 e nel 1878, protagonista nella prima esecuzione romana del Lohengrin (3 genn. 1878) e della Forza del destino (25 apr. 1878), al Teatro Costanzi (1883) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CASSANO D'ADDA – VERCELLI – BERGAMO – GINEVRA

ALFANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Orazio Francesco Santi Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 [...] 1545,Si iscrisse alla matricola dei pittori, subito iniziando, con la collaborazione di Leonardo Cungi da Borgo S. Sepolcro, l'esecuzione di quattro affreschi con storie degli apostoli Pietro e Paolo per la chiesa di S. Pietro a Perugia. Sempre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DANTI – PARMIGIANINO – FRANCESCANI – MANIERISTA – AFFRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Orazio (1)
Mostra Tutti

COURTOIS, Jean-François

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] , nel 1655, il fratello Jacques nel viaggio a Friburgo, dove andava a trovare due sorelle monache: in questa città collaborò all'esecuzione di alcuni dipinti di Jacques per la chiesa di S. Orsola. Su richiesta delle sorelle monache, nel 1688 inviò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDANTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANTONI, Giuseppe ** Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] B. si distinse specialmente nella costruzione di contrabbassi, che univano alla bellezza formale e all'accuratezza dell'esecuzione una funzionalità sonora altrettanto mirabile (alcuni di questi strumenti erano "a pera", avevano, cioè, la forma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] è provata con documenti sicuri dal 1675. Il 31 marzo, "domenica di Passione", è nominato tra i violini del concerto grosso nell'esecuzione di una serie di oratori a S. Giovanni dei Fiorentini, tra cui il S. Giovanni Battista, di A. Stradella. Il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

CAMPANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Giovanni Pietro Nicola Parise Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana. Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Gaspare Azzurri il 12 dic. 1831; e dopo che il 27 giugno 1832 il papa Gregorio XVI ebbe disposto in suo favore l'esecuzione del rescritto di Pio VII, fu nominato il 6 ag. 1833 al posto dell'Azzurri, col titolo di direttore generale, con pieni poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CAMERA APOSTOLICA – GABRIELE FERRETTI – MUSEO DEL LOUVRE – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

CAFÀ, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre Rudolf Preimesberger Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di S. Agnese in Agone voluta da Innocenzo X, pale d'altare a rilievo anziché dipinte. Dopo la sua morte furono incaricati dell'esecuzione (luglio e dicembre 1660) per lo più suoi allievi, tra i quali il Ferrata e il C., in quanto allievo di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NICCOLÒ DA TOLENTINO

LOCATELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Pietro Antonio Agnese Pavanello Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] chiamati a suonare nelle feste a S. Lorenzo in Damaso solo a partire dal 1717. La partecipazione del L. a esecuzioni orchestrali, finanziate dal cardinale Pietro Ottoboni in questa chiesa, è documentata fino al 1723. La collocazione e la retribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – MICHELANGELO CAETANI – PRINCIPE ELETTORE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] essere testimone alla stipula di un contratto tra il pittore Vincenzo di Pasqua e i monaci di S. Francesco di Tolentino per l'esecuzione di una tavola; il 18 febbr. 1465 è ancora citato come testimone; il 3 ag. 1470 viene nominato in un atto in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 312
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali