LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] matura del L., la Natività estense mostra tutto il peso dell'influenza del più dotato fratello, che forse collaborò all'esecuzione: a lui si ispira, infatti, il paesaggio illuminato da chiarori d'argento e gremito di luccichii contro il fondo verde ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] minori (Il «Liber contractuum», 2002, doc. 118, p. 337). Tuttavia l’11 ottobre 1295 fra Clarello, in occasione dell’esecuzione del testamento di Bartolomeo Enselmini, ritirò in sua vece, a Padova, il lascito a lui destinato; Paolino in quel momento ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] nel 1665 (Campori, Lettere, Modena 1866, pp. 125 s.), anch'essi oggi non più esistenti.
Entro il 1671 deve essere collocata l'esecuzione di un olio su tela, La morte del giusto, per la cappella del Suffragio dei morti, nella chiesa di S. Biagio a ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] e di una mancata verifica della bibliografia e delle carte d’archivio.
La genesi e i tempi di esecuzione del pendant, costato complessivamente settantaquattro ducati, sono chiari: l’onere della commissione rientrava nel legato testamentario per l ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Reni, in cui Raffaele Cocchi eseguì le "carni". Dal 1832 al 29 ag. 1834 collaborò invece con Vincenzo Cocchi all'esecuzione del tondo con Triregno e chiavi, da collocarsi nel pavimento della cappella del coro. Nello stesso periodo attese anche al ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] dell'antichità.
Nel 1462 il L. si trovava a Roma dove era stato verosimilmente chiamato da papa Pio II per l'esecuzione di un lavoro su commissione. Come risulta da un documento contabile del 19 gennaio, per ordine del pontefice il L. ricevette ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] Buonarroti, che dal 1547 era il direttore del cantiere, chiedeva che fosse assegnata a scultori di sua fiducia l'esecuzione delle imposte della cupola "non mi parendo - scriveva - per questo gravare la Fabbrica in raccomandarmi questi tali che sono ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] apposta su una Scena napoletana (Londra, Trafalgar Galleries: cfr. Spinosa, 1987, p. 162), e quella del 1792, esecuzione del Pellegrinaggio al santuario della Madonna dell'Arco (mercato antiquario, già Matthiesen, Londra, pubbl. in Spinosa, 1987, fig ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] Lecouvreur di F. Cilea al teatro Lirico di Milano. Fu quindi scritturato per tre anni alla Scala di Milano, dove diresse in prima esecuzione le opere Siberia di U. Giordano, il 19 dic. 1903, e Madama Butterfly di Puccini il 17 nov. 1904: come è noto ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] e dalle esagerazioni", p. 140). Il tenore si distinse nell'opera Mefistofele di Boito, anch'essa caduta alla prima esecuzione scaligera e da lui portata a un successo trionfale quando fu nuovamente rappresentata al teatro Comunale di Bologna il 4 ott ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...