GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] della Madonna di S. Marco e in S. Marta (Noack, p. 39). Si è anche pensato a una sua possibile collaborazione nell'esecuzione di figure in alcuni disegni e incisioni realizzati dal padre (Laux, p. 244).
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite…, Roma 1730, pp ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] di ritrovamento, la Villa Adriana di Tivoli.
Poiché entrambe le statue coincidono, pur con queste piccole differenze di esecuzione, in tutti i particolari, debbono tutte e due risalire allo stesso originale, ripetuto dai copisti secondo il gusto ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] ca.) un documento dell'Opera di S. Giovanni Fuorcivitas di Pistoia dove sono citati i pittori ritenuti idonei per l'esecuzione di una tavola per la chiesa, tra i quali, oltre al fratello Andrea, compare Nardo in Balla; questo riferimento topografico ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] avviato come orefice e pare che avesse lavorato come scultore alle dipendenze del padre, col quale avrebbe collaborato nell'esecuzione delle due cantorie marmoree in S. Paolino a Lucca, il soggiorno a Roma dovette determinare in lui un aggiornamento ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] cupola, furono costruiti in forma ottagonale tra il 1652 e il 1655. Nel 1659 seguì, sotto la sua direzione, l'esecuzione e la messa in opera della bellissima fontana della Residenza di Salisburgo il cui progetto gli fu erroneamente a lungo attribuito ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] una bottega "in qua de presenti inciduntur et laborantur lapides" (Rigoni, pp. 39 s.).
Forse dell'anno successivo è l'esecuzione a Bologna dei due chiostri nel convento attiguo a S. Gregorio, probabilmente suo primo lavoro originale. In seguito alla ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] attività di incisore, alla quale si era avviato sotto la guida del napoletano Andrea Magliar, specializzandosi particolarmente nella esecuzione di ritratti e nella riproduzione in rame di composizioni ideate dal Solimena.
Mentre non si è a conoscenza ...
Leggi Tutto
Cannello di materia colorante in pasta, ottenuto impastando il colore in polvere con acqua e piccole quantità di sostanze agglutinanti; i p. possono essere morbidi, semiduri o duri e l’impasto può essere [...] p. raggiunse la massima diffusione, soprattutto per l’esecuzione dei ritratti. Perfezionato da J. Vivien, fu usato da altri impressionisti. È tecnica scelta per l’immediatezza dell’esecuzione, la facilità delle riprese e degli impasti, la freschezza e ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] una qualità artistica di prim'ordine furono all'opera numerosi lavoranti, apprendisti e maestri collaboratori, attivi nelle varie fasi dell'esecuzione di ogni singola parte di una pala d'altare, di un affresco o di un rilievo.Anche nei mosaici, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] altezza di 153 m da terra. Inclinazioni dei pilastri sottostanti si verificarono subito dopo la costruzione della torre. Malgrado l’esecuzione di lavori di rinforzo, il 30 aprile del 1573 la torre crollò. Nel 1578 vennero di nuovo completati i lavori ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...