HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] nel '52, viene sostituita alla tecnica elegante di "Gnathia" della sua decorazione, quella, arcaizzante nel gusto e sbrigativa nell'esecuzione, della silhouette nera sul fondo dell'argilla; tecnica che d'altronde, fra la fine del IV e gli inizî del ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] di A. G. più tarde, si ritiene la data della costruzione della chiesa (512) la più vicina anche alla esecuzione della miniatura.
La presenza delle personificazioni, la solennità e l'impenetrabilità della posa di A. G., l'acrostico celebrativo dànno ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] corrente (cfr. Paus., i, 26, 7). Recentemente è stato anche proposto di considerare K. collaboratore di Fidia nell'esecuzione della Parthènos riconoscendo nel capitello della colonnina che sostiene la Nike il primo esempio di capitello corinzio (per ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] . 4). Come si è visto, anche nelle parti secondarie del vaso non manca talora l'impegno per i soggetti e per l'esecuzione: la caccia al cervo sulla "predella" della più volte menzionata hydrìa di Leida è piena di vivacità; un po' più distanziate sono ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] Albizzati, Speier, Mansuelli).
Nell'esame della raffigurazione sulla cista si nota che vanno tenuti distinti schema iconografico ed esecuzione stilistica: la composizione infatti risale certamente a una opera pittorica della metà del V sec. a. C. (si ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] piano è stato ottenuto livellando i resti di importanti costruzioni sacre presargoniche (Syria, xxxix, 1962, pp. 152-59). L'esecuzione di un saggio stratigrafico nell'angolo S-E della grande corte 131 del palazzo reale ha condotto alla scoperta di ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] nella sua interezza (v. illustrazione).
Altri esempî di giuochi alfabetici simili a questo, benché lievemente modificati nell'esecuzione, appaiono nel verso delle due Tabulae Iliacae rispettivamente N e O, rappresentanti lo scudo di Achille. Anche ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] vicino al teatro e fu adoperato nel 178 a. C. per incidere gli elenchi delle vittorie teatrali. Questa specie di gara per la esecuzione di monumenti c. e sepolcrali fu abolita dalla legge di Demetrio Falereo contro il lusso che è del 316 a. C. (Cic ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] vita piuttosto breve (si sciolse infatti nel 1959), esso iniziò un periodo d'intensa attività concertistica rivolta all'esecuzione di musica dell'avanguardia sia spagnola che straniera, e anche di ricerca teorica, soprattutto attraverso la formazione ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] relativa redistribuzione sulla quale si esercitava un controllo amministrativo. La ceramica di questo periodo mostra un'esecuzione raffinata e standardizzata che presenta delle affinità col modello mesopotamico nell'adozione di forme e decorazioni ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...