• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4336 risultati
Tutti i risultati [4336]
Biografie [3117]
Arti visive [1488]
Storia [565]
Musica [487]
Religioni [269]
Diritto [108]
Letteratura [89]
Diritto civile [71]
Medicina [58]
Economia [54]

MARCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Pietro Alessandra Imbellone Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] con il M. il 20 giugno 1808. Secondo le fonti, alcuni "girovaghi" d'Oltralpe gliene richiesero una copia, la cui esecuzione fu affidata al giovane P. Tenerani, figlio della sorella Maria Antonia, che il M. aveva tenuto a battesimo il 14 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Andrea Gianluca Zanelli SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa. Fu inviato a Roma [...] , 2007). Tra i committenti del pittore si deve annoverare anche Giovanni Andrea Doria, il quale nel 1579 gli affidò l’esecuzione di un dipinto su tavola con ritratti andato perduto (Parma, 1999f, p. 410). Nello stesso anno Andrea eseguì il Ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – LODOVICO POGLIAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Andrea (1)
Mostra Tutti

COBAERT, Jacob Cornelisz

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet) Luigi Ficacci Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] A meglio definire il proprio intervento è il C. stesso nel suo interrogatorio, dove rivendica la paternità dell'esecuzione solamente degli oggetti rubati, che sono i modelli originali in terracotta delle Storie dalle Metamorfosi, della Deposizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Maria Borgato Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] e Zoraide di G. Rossini, a Roma nell'Otello al teatro Valle e in cinque concerti al teatro Argentina. Nel corso delle sue esecuzioni romane il D. ebbe la sventura di essere ascoltato da G. G. Belli che non perdonò al cantante le pecche vocali dovute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – PIGMALIONE

RAIMONDI, Quintiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Quintiliano Raffaella Catini RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] quest’ultimo si diede a copiare le opere del ticinese Giocondo Albertolli «ragionando sulle buone forme, onde esatta ne sia l’esecuzione» (Corbo, 1970, p. 108). Nel 1822 vinse il secondo premio di architettura teorica con un progetto per una porta di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOCONDO ALBERTOLLI – ALESSANDRO TORLONIA – BERTEL THORVALDSEN – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Quintiliano (3)
Mostra Tutti

GABUSSI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Rita Giovanna Di Fazio Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] Foscari di Verdi (1° apr. 1845). In autunno tornarono ambedue a Milano per la stagione scaligera e presero parte alla prima esecuzione assoluta del Saul di F. Canneti (7 ottobre). Nei primi mesi del 1846 la cantante andò invece in scena al S. Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Filippo Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti. Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] Carlos di Verdi e per la stagione 1868-69 fu scritturato al S. Carlo di Napoli; ma dopo una tempestosa esecuzione della prima opera della stagione, la Jone di E. Petrella (28 ottobre), sciolse il contratto ritirandosi definitivamente. Morì ad Anagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANI, Pietro Marina Cellini Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] dei Ss. Cosma e Damiano (ora nella parrocchiale di Onfiano; cfr. Monducci-Pirondini, 1977); nel 1637 il pittore attese all'esecuzione della tela con S. Vincenzo Ferreri per la cappella della Pia Casa della carità in S. Domenico (ibid.): se ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] in realtà agisse l'Inquisizione spagnola. Ad aggravare la situazione contribuì un editto del Campagna che, quattro giorni dopo l'esecuzione del G. e dell'Alois, disponeva la confisca dei beni dei due eretici. Venne inoltre proclamata l'incapacità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

QUARTI TREVANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTI TREVANO, Marino Vittorio A. Sironi QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910. Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] patologiche era di grande importanza. ‘Il segno dell’acquedotto di Quarti’, che consentiva di stabilire attraverso l’esecuzione di una ventricolografia gassosa il lato di una lesione espansiva localizzata in fossa cranica posteriore, restò per molti ... Leggi Tutto
TAGS: ARMATA ITALIANA IN RUSSIA – LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ANTONIO EGAS MONIZ – MEZZO DI CONTRASTO – HARVEY CUSHING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 434
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali