ABELA (Abel), Leonardo
Armando Petrucci
Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] per l'unione a Roma delle Chiese orientali, pensando all'A. come a eventuale ambasciatore. Sul momento il progetto non ebbe esecuzione. Il 20 luglio 1582, intanto, l'A. fu fatto vescovo di Sidone, e fu ordinato il 19 agosto dallo stesso cardinale ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] di Peñíscola. Dopo aver preso parte nel 1580 alla spedizione m Portogallo, fu prescelto dal governo di Madrid per l'esecuzione di un vasto piano di opere militari nelle colonie americane. L'A., il primo ingegnere militare inviato dalla Spagna a ...
Leggi Tutto
AVANZI, Vittorio
Raffaello Brenzoni
Nacque il 22 febbr. 1860,in contrada di "Paradiso" in Verona, da Giovanni, dottore in medicina e direttore onorario della Casa d'Industria, e da Teresa Faccioli, [...] , felicemente resi gli effetti di luce, vivace ed espressivo il colorito anche se qualche volta la delicata esecuzione può apparire manierata. I suoi dipinti raffigurano dintorni di Monaco, soggetti montani del Bergamasco, tratti dell'"Adigetto ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] 87, come s'è detto, aveva subito una prima pausa tra il 1488 e il '90, e una seconda interruzione dopo l'esecuzione delle tele con i Trionfi, acquista una fisionomia definitiva.
Dedicata alla Vergine e a s. Giovanni con un'iscrizione sulla cancellata ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] papali.Il 3 giugno 1657 fu ammesso nell'Accademia di S. Luca (Kurzwelly, 1915, p. 479). A questo evento si dovrebbe l'esecuzione, secondo il Davis (1986, p. 10), della tela centinata con il Martirio di s. Lazzaro della Galleria dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] 1519 restaurò la Madonna del Pergolato di Giovanni Boccati, ridipingendo quasi tutta la parte sinistra; venne pagato anche per l'esecuzione di una ricca cornice e di oggetti da porsi intorno alla medesima pala, tra cui due Angeli in legno scolpito ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] olio sulle pareti; nel giugno del 1565 firma altri due contratti per la decorazione di una cappella in S. Caterina di Luccoli e l’esecuzione di una pala d’altare per la chiesa di S. Benigno; nel luglio del 1566 si impegna a decorare una cappella in S ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona.
I lavori erano iniziati nel 1648 e si conclusero nel 1651; al F. fu affidata l'esecuzione della statua del Nilo - per la quale fu pagato 750 scudi - dal marzo 1650 al luglio 1651 (D'Onofrio, 1986, pp. 424 ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] del 1931, spinto da Ferrari, compì un’audizione con Gino Marinuzzi al teatro Reale dell’Opera di Roma. Dopo l’esecuzione di soli due brani venne scritturato e il 7 febbraio esordì, senza prove, nella Dannazione di Faust, cui seguirono in marzo ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] ») inserite nelle composizioni del M., figure che si suppone siano state aggiunte in un tempo diverso da quello dell’esecuzione delle opere, per motivi che vanno ricercati nelle esigenze del collezionismo. In ultimo, le attribuzioni grazie alle quali ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...