GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] stilistica con le pitture della ex chiesa di S. Antonio a Cesi, Guardabassi e Van Marle attribuiscono a G. l'esecuzione di un dipinto raffigurante la Vergine fra santi sulla parete corrispondente al primo altare a sinistra della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] si trasferì per alcuni anni a Milano dove apprese la pratica del dipingere. Stabilitosi a Genova, ebbe un primo successo nell'esecuzione di alcuni ritratti, di cui fu lodata la somiglianza. Il primo dipinto di "storia", ed anche il più vigoroso, del ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] di Scozia di G. Pacini al Teatro S. Carlo e nel 1853 fu a Vienna. Di ritorno in Italia nello stesso anno, presentò in prima esecuzione L'alchimista di L. Rossi al Teatro del Fondo di Napoli e Alina di G. Braga e nel 1854 al Teatro S. Carlo Marco ...
Leggi Tutto
DE BONI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Villabruna di Feltre (Belluno) nel 1739, da Bonifacio; dal matrimonio contratto con Bortola Martini (deceduta nel 1801) nacquero Sebastiano) Giacomo e Giovanni [...] , si recuperano suoi stilemi.
Tra la fine dei sec. XVIII e l'inizio del secolo seguente va cronologicamente collocata l'esecuzione della villa Carenzoni a Telva di Feltre. "È molto interessante osservare come l'architettura dei De Boni, che in genere ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] nel 1812-33 col testo di R. Gironi. Il B. incise ben 55 delle 248 tavole e diresse l'esecuzione delle rimanenti, avendo vari collaboratori. Precedentemente aveva collaborato ai Fasti di Napoleone (Milano 1818), capolavoro dell'arte incisoria lombarda ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] - Madonna col Bambino in atto di benedire un guerriero presentato dal Battista - che fu poi in gran parte affidato all'esecuzione di un valido allievo.
Dopo la Maestà di Pistoia si situa la controversa pala della Beata Umiltà (Firenze, Galleria degli ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] di S. Lorenzo (Davidsohn, 1927, p. 412 n. 1). Nell'ottobre del 1274 il pittore risulta di nuovo impegnato nell'esecuzione di dipinti destinati alla cattedrale di Pistoia. Questa volta si tratta di dipinti su tavola, eseguiti con l'aiuto di suo figlio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] della Madonna di S. Marco e in S. Marta (Noack, p. 39). Si è anche pensato a una sua possibile collaborazione nell'esecuzione di figure in alcuni disegni e incisioni realizzati dal padre (Laux, p. 244).
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite…, Roma 1730, pp ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] e le mappe vennero portate a termine nel 1755; nel 1750 vinse la gara indetta dalla comunità di Velletri per l’esecuzione del cabreo dei suoi beni nei territori di Lariano, Commune e Faiola, completato poi dal suo fedele collaboratore, il geometra ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] visita dell’imperatore in città (Alizeri, 1865, pp. 220 s.; Sborgi, 1988, pp. 320 s.). Dal 1806 Traverso si dedicò all’esecuzione di un monumento a Napoleone, per piazza Acquaverde, ma la statua, eretta nel 1810 (un bozzetto si trova a Genova, Museo ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...