FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] la loggia del Grano, eretta nel 1619 su progetti dell'architetto G. Parigi. Databili a un periodo prossimo all'esecuzione del busto mediceo sono altri due ritratti marmorei del Granduca, ubicati rispettivamente in borgo degli Albizzi e in borgo Ss ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] giorni dopo, il 25 febbraio 1448, i due maestri comparivano nuovamente insieme ad Assisi, dove stipularono un contratto per l'esecuzione di trentadue sedili per la nuova libreria del convento di San Francesco (Cenci, 1974-1976, I, p. 587), la cui ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] Madonna con il Bambino in gloria, s. Domenico e s. Bernardino.
L’opera, attentamente sorvegliata dal maestro durante l’esecuzione – assieme al pendant con l’Immacolata Concezione affidato ad Amos Cassioli –, è esemplata sui modelli di Raffaello e di ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] cantori di R. Wagner e Il re di Lahore di J. Massenet. All'apice del successo, fu uno dei grandi protagonisti nella prima esecuzione di Tosca di G. Puccini, data al teatro Costanzi di Roma il 14 genn. 1900 (Tosca fu H. Darclée, Scarpia E. Gilardoni ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] documento nel quale compare il nome di F. risale al 23 apr. 1411, nel cantiere di Orsanmichele al momento dell'esecuzione del tabernacolo dei Linaioli. F. appare in veste di mallevadore, con Simone di Francesco, per l'assemblaggio della nicchia.
È ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] di tutti i lavori di Novelli per questo giardino le conferma come sue opere, ma non è possibile stabilire se la loro esecuzione risale a questa prima fase della sistemazione del sito.
Il 1649 firmava e datava una scultura fatta per conto proprio, una ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] , infatti, attesta che costui aveva commesso a un "maystro Domenego depentore del Domo" - ch'è senza dubbio il C. - l'esecuzione di una "palla" da esporre sopra il proprio sepolcro, e che il relativo "modello" risulta consegnato sin dal 19 genn. 1528 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] : un Francesco di Giovanni era documentato a Firenze tra il 1477 e il 1480 come aiutante di Antonio di Salvi Salvucci nell'esecuzione di un rilievo per il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze (U. Thieme ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] a una famiglia disunita: il padre abbandonò la moglie ancor prima del parto, probabilmente perché fu arrestato dopo l’esecuzione di Guglielmo Oberdan (20 dicembre 1882), di cui era simpatizzante, e nel maggio 1883 bandito dai territori del Regno ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Steinecke.
Nel 1951 si attendeva a Darmstadt il ritorno di Schönberg; per l’occasione il 2 luglio era stata programmata la prima esecuzione, in forma di concerto, di Der Tanz um das goldene Kalb dal Moses und Aron, diretto da Hermann Scherchen, ma il ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...