CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] Luisa Miller di Verdi, Linda di Donizetti, Il barbiere di Siviglia di Rossini e Il gondoliero di F. Chiaromonte (prima esecuzione). La sua reputazione di grande interprete verdiana era ormai stabilita, e il suo debutto al Théâtre-Italien di Parigi l ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] periodo, fu la sua interpretazione di Marco Orazio negli Orazi e Curiazi di D. Cimarosa (libretto di S. A. Sografi) in prima esecuzione al teatro La Fenice di Venezia nel carnevale 1796-97, parte che il B. volle cantare, per primo, con i costumi dell ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Baroccino (Bocino)
**
Eretico senese degli inizi del sec. XIV, appartenne a una di quelle famiglie dell'oligarchia popolare e mercantile, che deteneva il potere in Siena dal 1287 propugnando [...] - si spiega facilmente pensando alla posizione goduta dalla famiglia del B. ed allo scandalo che dovette provocare il processo e l'esecuzione di uno dei Nove. ]á indicativo, a questo proposito, il fatto che in un primo tempo si fosse cercato di far ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] tolto nel 1730, allorché Clemente XII bandì un concorso per la fontana, vinto da Nicola Salvi. Al B. fu tuttavia affidata l'esecuzione delle due figure allegoriche della Fama che reggono, sul culmine, lo stemma papale e che erano già In loco nel 1736 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] e della sua bottega (1754-55; 1757-58; Lenzi Iacomelli, 2014, pp. 214 ss., nn. 69-70, 73) potrebbe porsi l’esecuzione da parte di Romei del distrutto S. Giovanni Evangelista in gloria nella volta della cappella Orlandini del Beccuto a destra dell ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] (Barry, 2004, pp. 398 s.), sostituiti nel 1715 con copie in bronzo, come pure su suo interessamento gli fu affidata l’esecuzione del rilievo con la Morte di s. Cecilia in S. Agnese in Agone (1662-65; Westin, 1974). Autonome rispetto all’appartenenza ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] dell’arte degli orefici (ibid., pp. 20 s.).
Nel 1489 (3 febbraio e 12 aprile) il M. risulta impegnato nell’esecuzione del polittico raffigurante la Natività tra s. Francesco e Sisto IV, s. Antonio da Padova e Giuliano Della Rovere, richiesto da quest ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] fu impegnato al lavoro per la facciata assieme al Tamagnino, sotto la direzione dell'Amadeo; in seguito (1501) si assunse da solo l'esecuzione del portale, escluse le storie del basamento già preparate da lui e dall'Amadeo.
L'opera, per la quale il B ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] anno e della Sofonisba di G. G. Trissino nel 1562; il F. partecipò con lo Zelotti all'esecuzione del fondale scenico concepito come una struttura architettonica. Nella descrizione dell'allestimento scenografico della Sofonisba (cfr. la trascrizione ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] , al concorso per la Pala di s. Carlo in S. Rocco disputatosi il 24 maggio 1626. Riuscì invece ad aggiudicarsi l’esecuzione dell’Estasi del beato Gioacchino Piccolomini in S. Maria dei Servi, per la quale fu stilato un contratto il 16 dicembre 1630 ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...