CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] di porte e ponti. Nel 1571, 1577 e 1587 il C. venne eletto caporione di S. Eustachio. Dal 1577 organizzò l’esecuzione della musica per la quaresima all’Oratorio in S. Marcello, funzione espletata prima da Mario. Fino al 1584, e nuovamente nel 1597 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] 7, 25 nota 24), lo stendardo di S. Rocco del Museo d’arte medievale e moderna di Arezzo, e gran parte dell’esecuzione dell’affresco con S. Luca che dipinge la Vergine nella cappella dei Pittori alla SS. Annunziata di Firenze (Cecchi, in Villa Medici ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] . 26-31, 140-142).
Il 20 settembre 1544 il capitolo della cattedrale di Parma affidò a Sogari e al cugino Girolamo Clementi l’esecuzione del monumento di s. Bernardo degli Usberti, l’illustre vescovo di Parma vissuto tra l’XI e il XII secolo. L’opera ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] del Suffragio approvò il bozzetto del M., vincitore su Francesco Andreini e Giacomo Gualdi (Frisoni, p. 142), per l’esecuzione della pala con l’Immacolata Concezione e i ss. Francesco d’Assisi, Antonio da Padova e Nicola da Tolentino (Carpineta ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Il 29 nov. 1871 iniziò la carriera di insegnante nella Scuola musicale di Vicenza e nello stesso anno ebbe luogo la prima esecuzione pubblica di un suo lavoro: la Messa funebre per l'Ufficio dei defunti scritta per la basilica di S. Marco al Soldini ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] degli scagliolisti della scuola carpigiana; e proseguì l'attività artistica dello zio, continuandone i modelli di esecuzione, ma variando le possibilità decorative e funzionali delle opere con nuovi utilizzi specialmente nel versante dell'arredo ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] , realizzato con un'incrostazione totale delle superfici murarie con marmi mischi e con elementi scultorei e plastici di raffinata esecuzione.
In quegli anni l'I. continuò a sovrintendere alle opere da lui progettate in vari centri della Sicilia.
La ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] .
Al Tassi (1793), suo principale biografo, si devono informazioni sulla produzione datata, che inizia nel 1528, anno di esecuzione del S. Agostino in cattedra per la chiesa della Ss. Trinità in Bergamo, opera firmata ma dispersa nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] a Giovanni e che l'opera fu eseguita quando era abate un Oderisio, del quale peraltro non si hanno altre notizie. L'esecuzione del pulpito, assai simile a quello di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, può collocarsi nei primi decenni del sec. XIII ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] M. sono tuttora in attesa di un'adeguata collocazione storico-contestuale.
L'incarico di maggiore rilevanza ricevuto dal M. riguardò l'esecuzione di tre teleri del ciclo della Vita di s. Marco (per il quale avevano già lavorato i fratelli Bellini) su ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...