BRACCINI, Atto di Piero
Miklos Boskovits
Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] d'argento di S. Iacopo nella stessa cattedrale; a questa data - insieme con il fiorentino Nofri di Buto - gli viene affidata l'esecuzione del tabernacolo per la figura del santo, in base ad un disegno di un terzo maestro, Cristofano di Paolo. Il B. e ...
Leggi Tutto
In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] e della eventuale memoria virtuale) per garantire che su di essa siano presenti i dati necessari al processo in esecuzione; una interfaccia utente (tipicamente una shell o una GUI, graphical user interface) per permettere a un operatore di interagire ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] l'una sull'altra. L'entità di questo sforzo di compressione varia notevolmente secondo le modalità e l'accuratezza dell'esecuzione della chiodatura; può venire a mancare se i chiodi sono ribaditi a temperatura troppo bassa o se le superfici degli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] determinati eventi (quali, per es., l'arrivo di un messaggio che segnali il verificarsi di un guasto o l'avvenuta esecuzione di un compito).
Il controllo di sistemi a eventi discreti richiede l'impiego di una teoria capace di trattare simultaneamente ...
Leggi Tutto
. Danza, d'origine probabilmente spagnola, in voga dalla fine del sec. XVI a tutto il XVII. Per il suo ritmo a terzine con la prima nota puntata, si ricollega, musicalmente, con il saltarello romano. Presenta [...] inoltre analogie con la giga e con la corrente, ma dalla prima si distingue nell'esecuzione che vuole, secondo J. J. Quantz, arcate brevi e secche, mentre meglio della corrente si accosta al tipo di movimento più celere. Esempî di canaria si trovano ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] Adeodat(us) frater eius". Una seconda iscrizione, sulla faccia inferiore dello stesso manufatto, stabilisce l'anno di esecuzione al 1166; tuttavia i suoi caratteri epigrafici non permettono di situarla avanti la fine del Cinquecento. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] di cui all’art. 2 d.lgs. n. 546/1992, la quale esclude dalla giurisdizione tributaria le controversie sugli atti dell’esecuzione forzata nei termini di cui al d.P.R. n. 602/1973, che come è noto preferiscono la giurisdizione del giudice ordinario ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] greche era destinata all'uso pubblico, non è senza interesse ricordare che lo Stato o la città attribuiva agli artisti l'esecuzione delle opere nella forma del concorso, dell'ordinazione e in una forma più vicina a quella che modernamente si chiama l ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] si trovava a Milano, presso l'atelier di S. Adler.
Ancora da collocarsi entro il primo decennio del secolo è l'esecuzione del quadrone per il ciclo del Santo Chiodo per il duomo di Milano raffigurante l'Arrivo di s. Elena a Gerusalemme ricevuta ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] A. Serato e Arturo Bonucci il Trio italiano, complesso attivo fino al 1930, che si dedicò fin dalla sua fondazione all'esecuzione integrale dei trii con pianoforte di Beethoven e J. Brahms.
Già nel 1924 il L. aveva intrapreso una tournée in America ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...