WALLACE, Sir William
Patriota ed eroe nazionale scozzese. La sua nascita, probabilmente ad Elderslie, pare debba collocarsi intorno al 1272; ma la sua carriera può storicamente accertarsi solo dal 1297, [...] anno in cui il suo nome appare nel trattato di Irvine, al 23 agosto 1305, data della sua esecuzione capitale a Londra. Le sue prime gesta son narrate, con aureola di leggenda, dal menestrello Blind Harry, che ne scrisse due secoli più tardi, seguendo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e Celebrazione del centenario della prima veneziana della Cambiale di matrimonio; 3.V Missione Ottomana in Venezia: Gala con esecuzione dell'inno turco, quindi Cambiale di matrimonio e Guglielmo Tell; 11.XI Gala per il genetliaco del re, Dannazione ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] nei limiti del 5 per cento dell’importo originario del contratto, che deve trovare copertura nella somma stanziata per l’esecuzione dell’opera «al netto del 50 per cento dei ribassi d’asta conseguiti». Per tale variante/non variante, secondo la ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] confronti dei dinieghi di provvedimenti e delle omissioni della P.A., in Dir. proc. amm., 1990, 329; Villata, R., Esecuzione delle ordinanze di sospensione e giudizio di ottemperanza, in Dir. proc. amm., 1983, 97; Villata, R., La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] applicato all’architettura. Per tecnica, si intende l’impiego di strumenti e procedimenti adatti alla migliore e più agevole esecuzione di un’opera; essa definisce l’aspetto modale, cioè il modo attraverso il quale si realizza un artefatto. Specifico ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] . Frattanto la C. andava affermandosi fuori della sua città: nel 1897 fu al teatro Rossini di Venezia per La Falena (prima esecuzione) di A. Smareglia, poi a Rovereto e nel 1898 nuovamente al teatro Mercadante di Altamura per la Manon di I. Massenet ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] da solo, l'attività del B. rientra nell'orbita di quella del fratello che lo conduce con sé a Roma per l'esecuzione del monumento funebre a Sisto IV, in un anno imprecisato fra il 1484 (Sabatini, Ettlinger) e il 1489 (Ortolani), ma probabilmente dopo ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] che puo essere protratto al 1785. Abilità di mestiere, finezza di esecuzione e un felice senso interpretativo si riscontrano già nella prima opera datata di questo incisore, la Madonna della SS. Annunziata di Firenze (da invenz. di D. Noferi, 1754), ...
Leggi Tutto
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento [...] nella concreta applicazione delle m. c. nei vari ordinamenti si vede come queste siano ampiamente utilizzate per assicurare l’esecuzione di obblighi a un fare certo fungibile o di consegna e rilascio, per obbligazioni di pagamento di somme di denaro ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] .p.c. in particolare stabiliscono le modalità attraverso le quali è possibile ottenere il riconoscimento e l’esecuzione in Italia dei lodi stranieri.
Diritto amministrativo
Anche le controversie amministrative possono essere risolte, alla pari delle ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...