PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] tutto il ramo familiare dalla confisca dei beni e dalla perdita del diritto di cittadinanza a seguito della condanna ed esecuzione capitale del padre Pandolfo (1559), riconosciuto a capo di un progetto di congiura contro il duca Cosimo I de’ Medici ...
Leggi Tutto
taliban
(pashtun «studenti [della madrasa]») Denominazione degli studenti delle scuola coraniche fondamentaliste. Il termine è stato quindi estensivamente usato per definire gli aderenti al movimento [...] d’ispirazione wahhabita, al potere in Afghanistan fra il 1996 e il 2001. Tra i loro primi atti fu l’esecuzione di M. Najiubullah, ultimo presidente della Repubblica democratica dell’Afghanistan. I t. furono originariamente reclutati fra gli studenti ...
Leggi Tutto
LEONI ALATI, Pittore dei (Flügellöwenmaler)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, il cui nome deriva dai leoni alati dipinti su due alàbastra (Berlino F 1001 e Ginevra H 153), che il Benson attribuisce [...] ad una stessa mano. Due altri alàbastra sono vicini alla sua maniera. Il disegno è trascurato, l'esecuzione mediocre. Il pittore appartiene al 570-550 a. C. (Corinzio Tardo).
Bibl.: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 56, n. ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] arresto e la consegna da parte di altro Stato membro di un soggetto ricercato per l’esercizio dell’azione penale o dell’esecuzione di una pena ovvero di una misura di sicurezza. La finalità perseguita dall’atto è quella di garantire agli Stati membri ...
Leggi Tutto
L’attività di chi, persona privata o comunità o ente pubblico o organo di governo, commissiona ad artisti opere d’arte.
L’individuazione della c. di un’opera d’arte è elemento di grande rilievo per la [...] di un’opera e ne affida l’incarico a uno o più artisti, generalmente ne sostiene economicamente l’esecuzione; tuttavia, soprattutto per realizzazioni di grande impegno, la c. può essere distinta dai donatori responsabili del finanziamento dell ...
Leggi Tutto
L’offerta (o proposta) di contratto è il primo anello del processo di formazione (trattativa) di un contratto. Essa viene rivolta da un soggetto ad altro soggetto (o più soggetti) destinatario della medesima [...] perfezionato con l’accettazione e la sua comunicazione al proponente. Tuttavia, se il destinatario ha intrapreso in buona fede l’esecuzione del contratto prima di avere notizia della revoca, il proponente è tenuto a dare un indennizzo per le spese e ...
Leggi Tutto
agraria Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, in genere per procurare alimento al bestiame. La s. o sfrondatura del tabacco serve ad asportare le foglie basali [...] che hanno scarso valore industriale e nuocciono allo sviluppo di quelle superiori.
Per l’esecuzione meccanica dell’operazione di s. si utilizza la sfogliatrice; con questo nome si indica anche un dispositivo costituito da vari rulli in una tramoggia, ...
Leggi Tutto
supervisore In informatica, programma, tipicamente parte del sistema operativo, residente permanentemente nella memoria principale del computer e costituito dall’insieme di istruzioni di macchina che gestiscono [...] corretto funzionamento e ottimizzandone le prestazioni. Il programma s. può essere relativo a operazioni di caricamento, di esecuzione, di ingresso/uscita e di accesso a dati memorizzati su unità periferiche; in particolare, nei sistemi funzionanti ...
Leggi Tutto
Violinista (Varsavia 1918 - Kassel 1988). Studiò a Berlino con C. Flesch (violino), e a Parigi con N. Boulanger (composizione). Esordì a quattordici anni, divenendo ben presto celebre in Europa e negli [...] USA. Naturalizzato messicano, dal 1948 fu prof. di violino all'univ. di Città di Messico. Nel 1971 interpretò in prima esecuzione assoluta il concerto n. 3 di N. Paganini. ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] informatica), a quelle macchine che sono dotate di caratteristiche particolarmente superiori alle altre, sia per la rapidità di esecuzione dei calcoli numerici, sia per la capacità di memorizzazione di grandi quantità di dati. Il termine s. comparve ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...