Tipografo (n. Lecco) attivo a Venezia dal 1495 al 1527 almeno, talvolta per commissione di G. B. Sessa e di altri. Nel 1511 stampò la Geografia di Tolomeo con carte incise in legno e tirate in rosso e [...] nero con rappresentazioni di parti dell'America Settentr. e Merid., prima esecuzione del genere. Fu tipografo (1528-34) anche suo figlio Girolamo. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] 'Angelico nel Museo di S. Marco a Firenze, tav. CXX).
c) Spacchi, distacchi e cadute dell'intonaco. - Per la difettosa esecuzione dell'affresco, per l'umidità, e peggio ancora per l'alternarsi di umidità e di siccità, l'intonaco dipinto può tendere a ...
Leggi Tutto
, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] di Gian Domenico, fu egli pure scultore. Nel 1566 collaborò col fratello alla Fontana della Selleria; nel 1607 ebbe affidata l'esecuzione d'una statua di marmo per la chiesa dell'Annunziata; nel 1576 fu ad Anversa dove avrebbe dovuto costruire, nella ...
Leggi Tutto
Contrabbassista, nato a Venezia il 7 aprile 1763, morto a Londra il 16 aprile 1846. Pressoché autodidatta, iniziò la sua carriera in vari teatri e nei pubblici ritrovi veneziani. Né trascurò di dar saggio [...] come compositore scrivendo concerti, sonate e quartetti nell'esecuzione dei quali ultimi usava sostenere sul suo strumento la parte del violoncello. Nella pratica dello strumento da lui favorito gli avevano molto giovato il consiglio e gli ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Gli a. rinvenuti in queste dimore reali, e soprattutto a Nimrud, raggiungono una quantità straordinaria e una raffinatezza di esecuzione propria di artisti di altissimo livello che si esprimono con un vocabolario di forme e stile diverso di volta in ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] modo sovrapponibile a quella svolta dal giudice e dall’autorità di vigilanza.
Qualora la certificazione riguardi contratti in corso di esecuzione (cfr. l’art. 79, co. 2) non è comunque il profilo esecutivo o il rapporto in concreto instaurato a ...
Leggi Tutto
esperto
espèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. expertus del lat. experiri "provare, sperimentare"] [FME] E. in radioprotezione: v. radioprotezione: IV 723 a. ◆ [ELT] [INF] Sistema e.: programma di [...] calcolatore elettronico che in un campo specifico è specializzato nella risoluzione di problemi o nell'esecuzione di compiti affidabili a e. nel settore. I sistemi e. sono basati su linguaggi simbolici (atti cioè a svolgere operazioni logiche su ...
Leggi Tutto
radiometeorologia
radiometeorologìa [Comp. di radio- nel signif. c e meteorologia] [GFS] (a) Branca della meteorologia che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico dell'atmosfera e [...] la radiopropagazione, spec. quella delle microonde. (b) Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per l'esecuzione delle misurazioni (metodi e strumenti radiometeorologici, ecc.). ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] raffreddamento e un riscaldamento progressivi sino a raggiungere la temperatura desiderata, permettendo anche in questo caso l’esecuzione di interventi a cuore fermo. L’attuazione dell’ipotermia richiede un accurato monitoraggio delle funzioni vitali ...
Leggi Tutto
Musicista aretino (sec. 16º-17º); compose specialmente musiche monodiche (pubbl. 1608 e 1620) e l'opera Ati e Cibele (1617). Fu inoltre Aminta nell'Euridice di I. Peri (1600) e probabilmente protagonista [...] dell'Orfeo di Monteverdi (1607). Attivo alla corte ducale di Mantova, dove come cantante prese parte alla prima esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano (1608). ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...