SPEDIZIONE
Giuseppe FERRI
. Diritto. - Il codice civile del 1942 regola espressamente agli articoli 1737-1741 il contratto di spedizione, prevedendo due ipotesi: quella in cui lo spedizioniere assume [...] e gli altri eventuali vantaggi ottenuti e a cui carico ricadono i rischi ad essa connessi. Così lo spedizioniere deve nella esecuzione dell'incarico, e cioè nella scelta della via, del mezzo e delle modalità del trasporto, agire in conformità delle ...
Leggi Tutto
Acquarellista, nato a Parigi il 27 novembre 1821, morto il 15 maggio 1906; il suo vero cognome era Sharp. Ancor giovane si esercitò copiando lavori degli acquarellisti inglesi, poi studiò belle arti in [...] Roma dal 1844 al 1847. I suoi disegni, di esecuzione molto rapida e sommaria e di colori brillanti, rispecchiano lo stile impressionista del Turner, ch'egli ammirava moltissimo. Erede di vasti dominî, non volle esporre né vendere fino al 1891, ma da ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] .
L’attività autonoma di Friedrich e della sua bottega si intensificò a partire dagli anni Ottanta, incentrandosi sull’esecuzione di affreschi, tecnica questa sicuramente più congeniale all’artista, e di altari a portelle, in prevalenza solo dipinti ...
Leggi Tutto
codice sorgente
Mauro Capelli
Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] un precompilatore o preprocessore, un compilatore e un linker). Nel primo caso si ha una minore efficienza in fase di esecuzione, con un uso maggiore della memoria e una minor velocità a run-time, ma nel complesso l’interpretazione può risultare ...
Leggi Tutto
JIT
Mauro Cappelli
Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni di linguaggi di programmazione che [...] code, portabile su vari architetture, viene interpretato o eseguito in una macchina virtuale e tradotto in linguaggio nativo durante l’esecuzione (da cui il nome just in time). Per es., molti sistemi che implementano Common Lisp hanno una funzione di ...
Leggi Tutto
Movimento letterario e artistico (fr. lettrisme) fondato a Parigi nel 1945 da Isidore Isou (pseudonimo del poeta e pittore francese Ioan-Isidor Goldstein, Botoşani 1925 - Parigi 2007), autore di Les lettristes [...] sont irrecupérables (2005). La sua forma tipica è il poema lettrista, testo-partitura destinato all’esecuzione vocale, composto da suoni privi di significato, trascritti mediante le lettere dell’alfabeto. A ciò si accompagna, sul versante visivo, la ...
Leggi Tutto
seidhr Cerimonia magico-oracolare in uso presso gli antichi Germani (Scandinavi e insulari), praticata quasi esclusivamente dalle donne, tanto da venir giudicata vergognosa per un uomo. È nota dall’Edda [...] e da saghe islandesi, in particolare quella di Erik il Rosso: l’uso di un abito cerimoniale, l’esecuzione di un canto magico da parte di un’astante e la trance estatica indotta dal canto stesso entro la quale si attuava la visione divinatoria sono ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Milano 1954). Compositore appartenente alla cosiddetta corrente neoromantica, si è formato musicalmente con G. Manzoni, imponendosi nel 1976 al Gaudeamus Festival di Amsterdam. Ha [...] teatrali (tra le quali Pinocchio, 1985; Cirano, 1987; Vite immaginarie, 1990; Vita, 2003) e nel 1993 ha promosso l'esecuzione del Requiem per le vittime della mafia (di cui ha composto il Libera me Domine), commissionato a dieci compositori italiani. ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (n. Milano 1936). Diplomatosi in pianoforte e composizione, ha insegnato pianoforte principale al conservatorio di Parma (1963-64) e in quello di Milano (1964-83). Dal 1953 suona stabilmente [...] in duo con il pianista B. Canino. Interessato alla musica contemporanea, ha presentato spesso molte composizioni in prima esecuzione, alcune delle quali espressamente dedicategli. ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco Antonio il triunviro e di Fulvia. Dopo la morte del padre fu protetto da Augusto, che gli affidò importanti uffici (pretura nel 13, consolato nel 10 a. C.). Ma essendosi reso colpevole [...] di adulterio con Giulia, figlia di Augusto, fu condannato a morte: A. prevenne l'esecuzione uccidendosi (2 a. C.). ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...