ELISA (sigla dell’ingl. Enzyme Linked ImmunoSorbent Assay)
Saggio basato sull’assorbimento del complesso immunitario a cui è legato un enzima, prova usata nelle ricerche di tipo immunologico e in diagnostica [...] medica. È il test comunemente definito immunoenzimatico: l’esecuzione si basa su un anticorpo che riconosce un determinato bersaglio e su un sistema di rilevazione che aggancia un enzima al suo substrato. Una volta che è avvenuta la reazione, si può ...
Leggi Tutto
Passo di musica eseguito da una voce o da uno strumento, isolati da una massa vocale o strumentale. Quando si vuole indicare la fine del brano a solo e, quindi, la ripresa dell'esecuzione da parte dell'intiera [...] massa, si usa il termine tutti. In orchestra gli assolo si hanno abitualmente nella classe di strumenti più numerosa, ove il contrasto fra il tutti e l'assolo possa risultare il più efficace, cioè negli ...
Leggi Tutto
. Capacità che ha un sonatore di strumento ad arco di "cavare" il suono, ossia di far uscire dal suo strumento una sonorità più o meno vigorosa o dolce, e di saperne modificare la quantità e la qualità [...] per produrre un'esecuzione espressiva ed efficace. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del materiale non è omogenea, dal momento che la necropoli è stata utilizzata fino all'epoca cristiana. I s. decorati, la cui esecuzione è nel complesso mediocre, sono stati datati dal Machatschek tra la metà del II sec. e gli inizî del III sec. d ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] e Almina di F. Cortesi (prima rappresentazione, 10 genn. 1859). Fu poi al teatro dell'Armonia di Trieste per la prima esecuzione del Diavolo a quattro di L. Ricci (15 maggio), quindi nel carnevale del 1859-60 al teatro S. Samuele di Venezia e ...
Leggi Tutto
AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico
Isa Belli Barsali
Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] nel 1490, ad Orvieto, impegnato nell'esecuzione di pitture al "balcone" del coro del duomo, accanto al Pastura e a Iacopo Ripanda. Nel 1494, a Città di Castello, era pagato per pitture - oggi scomparse - eseguite nella camera dei Priori del palazzo ...
Leggi Tutto
software libero
software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codice sorgente (la struttura elementare [...] che compone i programmi) e a una licenza che ne consente l'esecuzione, la copia, la modifica, la redistribuzione e la vendita, nel rispetto dei termini originari con cui è stato inizialmente distribuito; spesso viene anche detto, seppure ...
Leggi Tutto
KOINOS (Κοῖνος)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme. Delle opere segnate col suo nome può ritenersi autentica soltanto una sardonice su cui è rappresentato un cacciatore armato di lancia, appoggiato ad [...] un pilastrino, nella posa del cosiddetto Narciso. L'esecuzione, data anche la minutezza della gemma, è poco curata; lo stile è quello della prima età imperiale romana.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda, 1889, p. 513 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Settore della meteorologia che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico dell’atmosfera e la radiopropagazione; ha particolare importanza per i fenomeni inerenti alla propagazione delle [...] microonde.
Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per la esecuzione delle misurazioni. ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] del lavoro, è stata sostituita la legge 1° marzo 1934, n. 78. Secondo tale legge, se il termine per l'esecuzione non è stato fissato contrattualmente, può essere fissato dall'autorità giudiziaria, ma il termine fissato non può superare i due e i ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...