transazionale
transazionale [agg. Der. di transazione, dal lat. transactio -onis "accordo, patto", che è dal part. pass. di transactus di transigere] [INF] Di sistema operativo in cui l'interazione con [...] l'utente, detta transazione, consiste soltanto nella scelta dell'esecuzione di uno tra i programmi di un menù non modificabile: v. sistemi operativi: V 306 c. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (m. 1495 circa). Attivo a Roma dal 1452 per le costruzioni papali, fu uno dei primi rappresentanti del Rinascimento nell'architettura romana. Diresse la costruzione della chiesa di [...] S. Marco e di palazzo Venezia (1455) e l'esecuzione della loggia della benedizione in S. Pietro (1463). È pure l'architetto della chiesa di S. Agostino (1479). ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] suo mezzo stipulato rimane fuori della sua sfera d'azione (cfr. art. 29 cod. comm.); né egli è responsabile per tale esecuzione.
Tale norma, per altro, soffre una deviazione, quando il mediatore tace a uno dei contraenti il nome dell'altro. A tale ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] G. Verdi al conte O. Arrivabene, 9 febbr. 1872).Nel 1873 il F. iniziò le sue tournées a Lisbona, dove prese parte alla prima esecuzione di Caligola di G. Braga e dove ritornò negli anni 1878-1879 (Aida, Il profeta di G. Meyerbeer, Faust di C. Gounod ...
Leggi Tutto
AMPLIATOS (᾿Αμπλιάτος)
P. Orlandini
Scultore di età imperiale romana la cui firma, assieme a quella di un certo Hermes, compare su un iscrizione di Baalbek (Heliopolis), in Siria. Secondo il Loewy il [...] verbo ἐποίησαν non si riferirebbe tanto all'esecuzione artistica quanto alla dedica, secondo un uso comune in Siria. In tal caso non si tratterebbe di scultori, ma di semplici privati, dedicanti dell'opera.
Bibl: E. Loewy, I. G. B., 463; W. Amelung, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di mozzarelle si era fatto antiquario).
L'influenza dell'arte classica, sempre più affermantesi dal XIV sec., spinse indubbiamente alla esecuzione di molte opere di imitazione dell'antico; ma l'esame di esse esula dal nostro scopo: ricorderemo solo i ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] è chiara, quindi, sul contenuto di una sentenza di condanna, ma non si esprime sull’eventuale idoneità della stessa a fondare l’esecuzione forzata; così come non si esprime, in quel senso, l’art. 474 c.p.c., che pure rassegna proprio la disciplina ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] n. 274/ 2000. D’altra parte, ai sensi del nuovo co. 5 sexies dell’art. 14 t.u. imm. cond. stran., ai fini dell’esecuzione dell’espulsione dello straniero denunciato ai sensi dei co. 5 ter e 5 quater, non è richiesto il rilascio del nulla osta di cui ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] parte controllati dalla volontà e di essere preceduti da una sensazione interna di urgenza a muoversi che si attenua con l’esecuzione del movimento effettuato. I tic si associano spesso a emissione di suoni, parole o intere frasi (tic fonici). I tic ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] Comunale di Bologna nel 1859, venne soppressa); Il convito di Baldassarre (libretto di G. B. Canovai), rappresentata in prima esecuzione al teatro alla Scala di Milano il 26 dic. 1853, dove ebbe un discreto successo di pubblico (undici repliche) e ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...