• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10497 risultati
Tutti i risultati [10497]
Biografie [3471]
Arti visive [2351]
Diritto [1548]
Storia [947]
Musica [688]
Archeologia [488]
Religioni [431]
Medicina [343]
Diritto civile [366]
Economia [282]

CIPOLLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] e la città di Massa Marittima che condannò al pagamento di duemila fiorini d'oro in favore del predetto Guidi. L'esecuzione della sentenza, non ancora risolta nel 1405, fu affidata alla Signoria di Firenze e a quella di Volterra. Preoccupazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

flag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flag flag 〈flèg✄〉 [s.ingl. "bandiera (di segnalazione)", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine con cui s'indicano particolari bit di controllo che si [...] attivano o si disattivano al verificarsi di determinati eventi durante l'esecuzione di un programma, per es. il riporto automatico nell'esecuzione di un'operazione o il salto automatico; sono memorizzati in un apposito registro, il registro dei f., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flag (2)
Mostra Tutti

Piłsudski, Józef

Enciclopedia on line

Piłsudski, Józef Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] fondamentali una vigorosa tenacia e sistematicità nell'esecuzione dei progetti concepiti. Fu combattuto da partiti di destra e di sinistra, anche per la sua stessa avversione al predominare, nella vita politica dello stato ricostituito, di partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – MAGDEBURGO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piłsudski, Józef (2)
Mostra Tutti

strozzo

Enciclopedia on line

strozzo Nella costruzione di gallerie stradali con metodi che prevedono la divisione della sezione in parti (oggi generalmente sostituite con scavo a sezione piena), la parte sottostante al piano d’imposta [...] della calotta durante la fase di esecuzione. In particolare, il nome viene riferito al nucleo centrale e si chiamano larghi di s. le due parti laterali. È detto invece strozzetto l’approfondimento dello scavo al disotto del cunicolo d’avanzata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – EDILIZIA

bottiglia

Enciclopedia on line

Fisica In fisica, b. di Leida: condensatore elettrico (v. fig.) di elevata capacità, così chiamato in quanto realizzato, sembra, a Leida da P. van Musschenbroek (1745) e oggi di interesse soltanto storico [...] e didattico, per la esecuzione di esperienze di elettrostatica. È costituito da un recipiente di vetro sulle cui facce, interna ed esterna, sono incollate due lamine metalliche, costituenti le armature. B. magnetica Espressione usata per indicare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ELETTROSTATICA – CONDENSATORE – PLASMA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottiglia (2)
Mostra Tutti

BACCHETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

La piccola stecca che usano quasi tutti i direttori d'orchestra per precisare le relazioni metriche della musica in modo visibile agli esecutori, così da ottenerne la perfetta sincronia d'esecuzione. L'avvento [...] e in basso, e veniva più volte battuto fortemente sul leggio o sul libro corale, all'inizio o alla fine dell'esecuzione. All'epoca del dominio del basso numerato, si ricorreva per ottenere una precisa isocronia persino a grosse chiavi di ferro, a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPÉRA DI PARIGI – FILIPPO D'ASSIA – ALTO MEDIOEVO – DÜSSELDORF

ANTENORE d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Eumare, scultore d'Atcne. Il padre fu con ogni probabilità pittore famoso ed egli stesso tra i maggiori artisti del suo tempo, tanto che lo stato gli affidó l'esecuzione delle statue dei Tirannicidi, [...] cioè di Armodio e Aristogitone, statue erette poco dopo la cacciata di Ippia, nel 510 a. C. Erano di bronzo e furono prese come bottino di guerra da Serse, restituite ad Atene dopo le vittorie d'Alessandro. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – W. AMELUNG – ACROPOLI – NEARCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENORE d'Atene (1)
Mostra Tutti

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] di non rispondere, in caso di insuccesso del piano ed in relazione alle operazioni ed ai pagamenti posti in essere in esecuzione del medesimo, dei reati di bancarotta preferenziale e di bancarotta semplice. La ricognizione L’art. 33, co. 1, lett. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

illocutivi, tipi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] attivo e le altre persone o gli altri tempi: mentre egli promette o io ho promesso descrivono o riferiscono l’esecuzione di promesse, io prometto può essere usato per promettere, cioè per produrre occorrenze di atti illocutivi di promessa. Quando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ENUNCIATO PERFORMATIVO – LINGUA NATURALE – SEARLE, JOHN R – JOHN L. AUSTIN – MINNEAPOLIS

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] per l'esecuzione in peperino delle basi dei pilastri, dello zoccolo e delle due cornici ovali sulle porte del salone d'oro di palazzo Chigi a Roma, decorato tra il 1765 e il 1767 per le nozze di don Sigismondo Chigi con Maria Flaminia Odescalchi (G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1050
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali