parola chiave
parola chiave in un linguaggio di programmazione, parola cui è attribuita una particolare interpretazione e, conseguentemente, una particolare caratteristica operativa. Una parola chiave [...] può essere usata per dare direttive di compilazione, di esecuzione di istruzioni o per definire i tipi di variabile. In → information retrival, particolare campo di un data base utilizzato per una ricerca più semplice e veloce di tutte le ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la [...] del Mezzogiorno, anch’essa soppressa nel 1992.
Rientravano nella competenza della C. la progettazione e l’esecuzione, in armonia con i programmi predisposti dalle amministrazioni pubbliche e dalle regioni, degli interventi di natura interregionale ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità, ente pubblico costituito in Roma nel 1924 allo scopo di concedere a enti e imprese pubbliche e private mutui, garantiti da ipoteca, per [...] l’esecuzione di opere, impianti e servizi di pubblica utilità o comunque di pubblico interesse. Nel 1981 è stato incorporato nel Consorzio di credito per le opere pubbliche (Crediop). ...
Leggi Tutto
Scultore, vissuto forse a Roma nel 1º sec. d. C., che ha firmato cinque tavole iliache illustranti scene epiche e mitiche. Si è anche supposto che egli, invece che scultore, fosse il grammatico che guidava [...] l'esecuzione. ...
Leggi Tutto
RUOLO
Giovanni Miele
Elenco alfabetico ufficiale dei contribuenti con indicazione dell'ammontare dell'imposta da essi dovuta. Costituisce titolo esecutivo, in base al quale l'esattore può procedere [...] alla riscossione ed eventualmente all'esecuzione forzata.
Si distinguono varî tipi di ruolo: ruoli principali (per le partite non contestate), suppletivi (per le partite contestate o accertate in ritardo), slraordinarî e speciali. La compilazione del ...
Leggi Tutto
direttore d'orchestra
Ernesto Assante
Il maestro di musica con la bacchetta
Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] i compositori tendono a rinunciare alla direzione delle loro opere lasciando al direttore d'orchestra la responsabilità dell'esecuzione. Si pubblicano così i primi trattati sull'argomento quali L'arte del direttore d'orchestra di Berlioz (1844 ...
Leggi Tutto
Musicista (Gyo̯r, Ungheria, 1843 - Bayreuth 1916). Fu uno dei più grandi direttori d'orchestra del suo tempo, particolarmente versato nel repertorio wagneriano; diresse la prima rappresentazione del Lohengrin [...] a Bruxelles (1870) e la prima esecuzione dell'Anello del Nibelungo a Bayreuth (1876) per l'inaugurazione del Festival wagneriano. Dal 1897 diresse l'orchestra Halle di Manchester, poi dal 1912 fu a Bayreuth, ove si dedicò esclusivamente alle opere di ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero (Liegi 1886 - Ginevra 1977). Compositore, organista e critico musicale, ha scritto lavori sinfonici, sinfonico-vocali, da camera. A Ginevra, è stato direttore del conservatorio (1925-57) [...] e presidente della giuria dei concorsi internazionali di esecuzione musicale (sino al 1959). ...
Leggi Tutto
Cospiratore inglese, nato a Dethick nel Derbyshire nel 1561, da genitori che lo allevarono segretamente nella più ardente fede cattolica. Recatosi a Londra, entrò subito nelle file dei partigiani dei gesuiti; [...] , e dopo breve detenzione nella Torre di Londra, giustiziato il 20 settembre 1586. Tale congiura condusse poco più tardi all'esecuzione della stessa regina Maria Stuarda, sospettata di correità.
Bibl.: Vedi le opere cit. in J. Scott, Bibliography of ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ha comunque diritto al pagamento delle prestazioni già effettuate e al risarcimento delle spese sostenute in buona fede ai fini dell'esecuzione del contratto (art. 2, co. 1).
Ai sensi del co. 5, art. 2, l. n. 192/1998, «Nel contratto di subfornitura ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...