permutabile
permutabile aggettivo che, riferito agli elementi di un insieme in cui sia definita un’operazione ∗, indica un elemento per il quale cambiando l’ordine di esecuzione dell’operazione con un [...] altro elemento il risultato non cambia. Gli elementi a, b di un gruppo G(∗) sono permutabili se a ∗ b = b ∗ a. Se tale uguaglianza vale per ogni coppia a, b di elementi del gruppo, il gruppo si dice commutativo ...
Leggi Tutto
smart card Dispositivo elettronico dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. In base alle caratteristiche hardware, le s. si possono distinguere in memory card, costituite da elementi [...] quali, grazie alla presenza di un microprocessore, oltre alla memorizzazione delle informazioni, consentono anche l’esecuzione di importanti funzioni crittografiche direttamente sul microchip, al fine di ottenere l’accessibilità ai dati immagazzinati ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] esterna all'azione rieducativa. Ne risulta la necessità di una serie d'interventi per tutta la durata del periodo di esecuzione della pena e che vanno adattati al variare delle esigenze. Di qui la fondamentale importanza che nel nuovo sistema viene ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] della prestazione eseguita.
14 Si pensi alla complessità di monetizzare le prestazioni rese, nel corso di vari anni, in esecuzione di un contratto avente ad oggetto il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani in una determinata regione, come ...
Leggi Tutto
Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] l'allargamento della sfera d'azione della conferenza degli ambasciatori, che è stata ricondotta agli stretti limiti dell'esecuzione e dell'interpretazione dei trattati di pace. Ormai tale sfera d'azione comprende principalmente l'occupazione e l ...
Leggi Tutto
espressione condizionale
espressione condizionale formula che può essere vera o falsa a seconda del valore assunto dalle variabili in essa contenute. Per esempio, nel corso dell’esecuzione di un programma [...] la formula «A = B», in cui A e B sono variabili di tipo numerico, è vera o falsa a seconda del valore corrente assunto dalle due variabili. Tali espressioni, nei diagrammi di flusso che descrivono gli ...
Leggi Tutto
Scultore (prima metà del sec. 14º). È noto solo per la statua giacente del beato Simeone (Venezia, S. Simeon Grande), firmata e datata (1317), di grande finezza d'esecuzione e fortemente goticizzante. ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] di reddito (pari all'importo dell'investimento addizionale) e di occupazione (pari al numero di lavoratori impiegati nell'esecuzione dei lavori pubblici). Se una parte dell'incremento di reddito è spesa dai percettori di esso, come offerta elastica ...
Leggi Tutto
OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] e nell'età moderna: così nel 1526 Francesco I di Francia dovette consegnare i figli a Carlo V in garanzia dell'esecuzione del trattato di Madrid, e nel 1748 due pari d'Inghilterra furono consegnati alla Francia in garanzia del trattato di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] di legittimità e taglia ogni ponte con il passato.
L’esecuzione di Luigi XVI provoca, dunque, un allargamento del fronte riesce a ottenere un processo che si conclude con l’esecuzione di Danton, Desmoulins e degli altri cosiddetti Indulgenti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...